Contratti. Fials: “Bene l’atto di indirizzo per le funzioni centrali, ora subito quello per la sanità”

Contratti. Fials: “Bene l’atto di indirizzo per le funzioni centrali, ora subito quello per la sanità”

Contratti. Fials: “Bene l’atto di indirizzo per le funzioni centrali, ora subito quello per la sanità”
Il sindacato conferma la firma, da parte del ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, della direttiva per il comparto delle Funzioni centrali. Per la Fials è ora necessario che “il comparto Sanità sia messo subito al centro dell’agenda politica e contrattuale, con risorse adeguate e risposte concrete per la dignità e la valorizzazione dei professionisti della salute”.

La Fials prende atto della firma, da parte del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, dell’atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL delle Funzioni Centrali, che apre ufficialmente il percorso negoziale per il triennio 2025-2027, definendolo “un segnale importante, ma che non basta. È necessario che Governo e Aran procedano con la stessa rapidità anche per il comparto Sanità, dove il contratto 2022-2024 è stato firmato soltanto a luglio ed è ancora fermo alla verifica della Ragioneria dello Stato e della Corte dei Conti”.

“Il paradosso è evidente – osserva il sindacato -: i ritardi accumulati per responsabilità altrui nella firma del contratto 2022-2024 hanno prodotto un effetto domino che ha impedito anche alla sanità di avere oggi il nuovo atto di indirizzo per il triennio 2025-2027 e di riaprire la stagione contrattuale 2023-2025, già avviata in altri comparti”.

I professionisti della Sanità, incalza la Fials, “non possono essere penalizzati due volte: prima da un rinnovo arrivato con anni di ritardo, poi dall’impossibilità di programmare il futuro. È inaccettabile che mentre altri comparti possono già guardare avanti, infermieri, OSS e tutte le professionalità sanitarie debbano restare ancora fermi al palo”.

“Accogliamo con favore le dichiarazioni del Ministro Zangrillo sulla volontà di chiudere rapidamente la tornata 2022-2024 e avviare la successiva, ma vigileremo affinché la Sanità non resti indietro ancora una volta”, conclude la Fials chiede con forza che “il comparto Sanità sia messo subito al centro dell’agenda politica e contrattuale, con risorse adeguate e risposte concrete per la dignità e la valorizzazione dei professionisti della salute”.

11 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...