Contratto. La Federazione nazionale Ordini Tsrm Pstrp incontra Cgil, Cisl e Uil

Contratto. La Federazione nazionale Ordini Tsrm Pstrp incontra Cgil, Cisl e Uil

Contratto. La Federazione nazionale Ordini Tsrm Pstrp incontra Cgil, Cisl e Uil
"Questi incontri si mantengono nel solco delle relazioni che da sempre abbiamo con le organizzazioni sindacali per la tutela del diritto alla salute e la sostenibilità del sistema sanitario, anche attraverso la giusta valorizzazione di tutti i professionisti che vi operano". Così la Federazione degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche.

Continua il confronto della Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione con i rappresentanti delle OO.SS. di categoria, questa volta con quelle firmatarie dell’ipotesi di contratto collettivo nazionale della sanità pubblica (Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Fsi).
 
"Dopo 9 anni di attesa, la sottoscrizione dell’ipotesi di Ccnl della Sanità pubblica rappresenta un importante punto di partenza che recupera la normale dialettica negoziale tra i professionisti e la parte datoriale e stabilisce l’avvio di un percorso che si concretizzerà con i lavori della Commissione paritetica, chiamata a rivedere l’attuale sistema di classificazione e ad analizzare gli strumenti e i percorsi necessari a sostenere l’imprescindibile sviluppo delle competenze professionali degli operatori della sanità pubblica tutta", scrive in una nota la Federazione.
 
"Questi incontri si mantengono nel solco delle relazioni che da sempre la Federazione nazionale dei Tsrm, ora anche delle Pstrp, ha con le OO.SS., in modo franco, costruttivo e, soprattutto, fuori da dannose visioni di parte, avendo sempre ben presente il fine ultimo del confronto: il diritto alla salute, pertanto la sostenibilità del sistema sanitario, anche attraverso la giusta valorizzazione di tutti i professionisti che vi operano", conclude la nota.
 

29 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...