Contratto medici. Gli anestesisti a Di Maio: “Quale considerazione ha questo Governo del nostro lavoro?”

Contratto medici. Gli anestesisti a Di Maio: “Quale considerazione ha questo Governo del nostro lavoro?”

Contratto medici. Gli anestesisti a Di Maio: “Quale considerazione ha questo Governo del nostro lavoro?”
Il sindacato Aaroi-Emac ricorda un post del vicepremier in cui si sottolineano gli apprezzamenti che questo Governo avrebbe ricevuto dai sindacati europei per il reddito di cittadinanza. Vergallo: "Ma lo sa Di Maio che gli anestesisti hanno il loro salario ridotto ai 'minimi' termini?". E intanto mercoledì riprendono le trattative all'Aran

“Dopo l’abbandono della trattativa politica avvenuto un anno fa, causato in primis da trappole normative varate dai precedenti Governi appositamente per svuotare i fondi contrattuali dei Medici Ospedalieri, che il nuovo Esecutivo non era stato in grado di disarmare, con le Regioni tutt’altro che collaboranti a tal fine, e al termine di un lungo confronto proseguito comunque con riunioni tecniche, l’ARAN dovrebbe ormai avere perfettamente chiari quali siano i punti fermi dei Sindacati della Dirigenza del Pubblico Impiego del SSN – afferma Alessandro Vergallo, Presidente del Sindacato degli Anestesisti Rianimatori e Medici dell’Emergenza –. L’AAROI-EMAC si aspetta, quindi, una riunione concreta, che apra le porte ad un rapido raggiungimento di un accordo sul rinnovo del CCNL 2016-2018, peraltro a triennio abbondantemente scaduto anche stavolta”.
 
“Un rinnovo che l’AAROI-EMAC – prosegue Vergallo – ritiene necessario, obtorto collo, concludere, ma non al prezzo di clausole contrattuali "capestro" per i Medici che continuano a tenere in piedi gli Ospedali Italiani nonostante tagli di ogni genere e specie iniziati dai precedenti Governi, i quali avevano avviato una gogna popolare dissennata nei loro confronti, additandoli scriteriatamente come una categoria privilegiata. Ma è l’Esecutivo che oggi è al potere ad avere la responsabilità, e l’opportunità, se davvero ha a cuore il Sistema Sanitario Pubblico, di rimediare alle discriminazioni che essi continuano a subire”.
 
“Qualche giorno fa – aggiunge Vergallo – il Capo Politico dei 5 stelle ha rilanciato un articolo del Blog delle Stelle sugli "elogi" (come definiti nel Blog) che i "sindacati europei" (come definiti nel Blog) avrebbero fatto, a quanto parrebbe, alla sua politica "di cittadinanza", in riferimento all'omonimo reddito, e ha, inoltre, lanciato il "salario minimo" per i lavoratori in Italia”.
 
“Orbene, di fronte a tali proclami, – conclude il Presidente AAROI-EMAC – proprio il rinnovo del CCNL dei Medici Ospedalieri (i quali, in particolare quelli rappresentati dall'AAROI-EMAC, hanno il loro salario ridotto ai minimi termini rispetto alle loro delicatissime competenze e responsabilità professionali da oltre 10 anni), ci sembra l’occasione, già dalla prossima riunione in ARAN, per verificare quale sia la considerazione che questo Governo ha del valore del lavoro dei Medici Ospedalieri Italiani e dei Sindacati che li rappresentano. Da tale verifica trarremo le conclusioni per lasciare ancora sospese le nostre proteste, o viceversa per riprenderle”.

11 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...