Contratto medici. Per Cimo-Fesmed dialogo solo se si riparte da parte economica 2016-2018

Contratto medici. Per Cimo-Fesmed dialogo solo se si riparte da parte economica 2016-2018

Contratto medici. Per Cimo-Fesmed dialogo solo se si riparte da parte economica 2016-2018
Ogni tipo di discussione dovrà necessariamente ripartire dal riconoscimento del 3,48% a partire dal 1 gennaio 2018 e dalla questione Ria, in attesa della convocazione del tavolo tecnico promesso dal Ministro Grillo.Richiesto anche il rinvio della discussione della parte normativa del contratto 2019-2021. Intanto, su change.org, parte una petizione per difendere i medici e supportare la class action.

La Federazione Cimo-Fesmed ritiene che, dopo un anno di totale e sostanziale indifferenza delle istituzioni alle richieste di chiarimenti e di rispetto delle norme che indicano chiaramente il quantum del rinnovo del contratto dei medici 2016-2018 – ogni tipo di discussione dovrà necessariamente ripartire dal riconoscimento del 3,48% a partire dal 1 gennaio 2018 e dalla questione Rira, in attesa della convocazione del tavolo tecnico promesso dal Ministro Grillo. E impostando una soluzione per il nodo dell’esclusività di rapporto, che dovrà riguardare il Ccnl 2019-2021.
 
Sono questi i punti fermi con i quali la Federazione Cimo-Fesmed affronterà domani la ripresa delle trattative in Aran per il contratto della dirigenza medica, trattative che si svolgono su un contratto che avrebbe dovuto chiudersi il 31 dicembre scorso e che riprendono dagli stessi quesiti su cui si è aperta la trattativa un anno fa. Da allora, tutti gli incontri non hanno portato a nulla soprattutto per la totale assenza di chiarezza sui fondi disponibili e per la presenza di proposte peggiorative sulla parte normativa.
 
Ed è in particolare sulla mancanza di volontà politica di affrontare le questioni sopra indicate che Cimo e Fesmed hanno abbandonato un anno fa il tavolo politico in Aran ed hanno partecipato a quello tecnico insieme agli altri sindacati, nel quale si è lavorato nei mesi successivi sulla parte normativa senza raggiungere alcun accordo tra le parti sulle questioni affrontate. "Anzi, è necessario ricordare che nelle proposte avanzate dalle istituzioni vi sono elementi pericolosi per la professione, con Aran e Regioni che non hanno mostrato alcun interesse a qualificare il Ccnl dei medici, trincerandosi dietro alla scusa che un accordo fosse stato già siglato con l’area del Comparto; fatto che, per Cimo-Fesmed, non è accettabile in quanto peggiorativo delle condizioni lavorative dei medici, già estremamente difficili, e poco consono con le esigenze della dirigenza sanitaria", ricordano Cimo-Fesmed in una nota.
 
"In assenza, quindi, di un contratto normativo che valorizzi la professione migliorandone la qualità del lavoro e la sicurezza delle cure, appare del tutto evidente che la Federazione ritenga possibile arrivare ad una chiusura definitiva del Ccnl 2016-18 per la sola parte economica, ove incontri le richieste già note, e non certamente in quella normativa. Su quest’ultima, ogni discussione dovrà essere rinviata nella trattiva per il successivo rinnovo contrattuale 2019-21, per il quale il sindacato ha già messo a disposizione una piattaforma di discussione", prosegue la nota.
 
Inoltre, per continuare a sostenere i principi di dignità del lavoro dei medici e del diritto universale alle cure per i cittadini, Cimo ha appena lanciato una petizione su change.org “Difendi il tuo diritto alla salute, difendi i medici della sanità pubblica” per appoggiare la class action avviata dal sindacato dei medici lo scorso 2 gennaio contro Aran e Regioni e che entrerà nel vivo in questi giorni.

12 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...