Contro le bufale in medicina: un corso per medici e gionalisti promosso dalla Fnomceo

Contro le bufale in medicina: un corso per medici e gionalisti promosso dalla Fnomceo

Contro le bufale in medicina: un corso per medici e gionalisti promosso dalla Fnomceo
Il corso, realizzato in collaborazione con Eaci, organizza il prossimo 6 maggio a Dogliani un incontro  di formazione per medici e giornalisti dedicato alla “Mitologia della salute e false argomentazioni: l'era delle bufale”. IL PROGRAMMA

Il Festival della Tv e dei nuovi media, che si svolge a Dogliani (Cuneo) dal 4 al 7 maggio, sarà quest’anno dedicato alle “frontiere”, intese come confini tra luoghi, spazi temporali, ma anche tradomande e risposte, informazione e manipolazione, verità e falsità.
 
L’edizione di quest’anno del Festival vede 2 piazze dedicate, 60 incontri e più di 100 ospiti, tra cui il Ministro dell’Economia e quello dell’Istruzione, l’editore Carlo De Denedetti, il Direttore generale della Rai Campo Dall’Orto, e ovviamente molti giornalisti (come Enrico Mentana, Mario Calabresi, Lilli Gruber, Gad Lernere molti altri).
 
In questo contesto, Fnomceo non poteva mancare, nella sua battaglia contro le pseudo cure e le false terapie, che passa anche attraverso un’informazione rigorosa in ambito di Salute.
 
“I Media hanno un ruolo fondamentale nel combattere “bufale” e ciarlatanerie– spiega la Presidente Fnomceo Roberta Chersevani–, diffondendo le evidenze scientifiche e contrapponendole alle suggestioni emotive”.
 
“Quando si parla di salute –continua Chersevani –il cittadino non può essere abbandonato alle sensazioni o alle suggestioni ma deve attingere alle migliori informazioni disponibili per fare scelte consapevoli”.
 
A confrontarsi su come nasca e si diffonda una falsa notizia in tema di salute saranno chiamati medici (il virologo Roberto Burioni,il neuro scienziato Sergio Della Sala), giornalisti (Michele Mirabella, Silvia Bencivelli, Ilario D’Amato, Mattia Motta), docenti (lo storico della Medicina Andrea Grignolio),e i responsabili di alcuni siti di debunking (Butac, Iovaccino).
 
È stata invitata la Ministra della Salute, on. Beatrice Lorenzin
 
L'incontro è accreditato come corso di formazione continua per i giornalisti (3 crediti) e per Medici e Odontoiatri nell’ambito del programma ECM (4,2 crediti).

03 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...