Convenzione Medicina generale. Smi: “La Sisac vuol fare saltare il banco? Intervenga Grillo”

Convenzione Medicina generale. Smi: “La Sisac vuol fare saltare il banco? Intervenga Grillo”

Convenzione Medicina generale. Smi: “La Sisac vuol fare saltare il banco? Intervenga Grillo”
"Vi è stato il tentativo di mortificare economicamente la classe medica non essendo stato chiarito quante sia il riparto delle risorse nazionali e regionali messe a disposizione per la stipula dell’accordo. La Sisac sta portando avanti il progetto del regionalismo differenziato a scapito della medicina generale non chiarendo quali siano gli stanziamenti per gli accordi regionali". Così lo Smi, rivolgendosi al ministro della Salute, dopo la seconda riunione alla Sisac.

Oggi presso la Sisac (Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati) si è tenuta la seconda riunione per mettere a punto l’Accordo Collettivo Nazionale per la Medicina Generale. Presenti per lo Smi Luigi De Lucia, vice segretario nazionale vicario, Enzo Scafuro, Responsabile Area Convenzionata e Gian Massimo Gioria, responsabile Assistenza Primaria.
 
"Vi è stato il tentativo di mortificare economicamente la classe medica non essendo stato chiarito quante sia il riparto delle risorse nazionali e regionali messe a disposizione per la stipula dell’accordo. La Sisac sta portando avanti il progetto del regionalismo differenziato, così come voluto dalle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna a scapito della medicina generale non chiarendo quali siano gli stanziamenti per gli accordi regionali. Lo Smi chiede l’intervento del ministro della Salute, Giulia Grillo, perché sommando le questioni inerenti la carenza dei medici, quella dei prepensionamenti a questo pessimo accordo collettivo nazionale per i Mmg, si correrà il rischio di assestare un colpo mortale all’assistenza primaria nel nostro Paese. La trattativa è stata sospesa in base alle indicazioni delle organizzazioni sindacali presenti, conclude la nota dello Smi.

14 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...