Coronavirus. Antitrust avvia verifica su spot per cause nei confronti dei medici

Coronavirus. Antitrust avvia verifica su spot per cause nei confronti dei medici

Coronavirus. Antitrust avvia verifica su spot per cause nei confronti dei medici
Il Garante dopo la segnalazione giunta dall’Enpam ha richiesto “al fine di valutare la sussistenza di eventuali pratiche scorrette, ha inviato alla società A.P. Risarcimento e Consulenza S.r.l. una richiesta di informazioni volta a conoscere le caratteristiche, i contenuti, le concrete modalità di fruizione dei servizi offerti, la modulistica contrattuale utilizzata, le informazioni fornite ai consumatori nonché le condizioni e i costi di adesione al servizio”

L’Autorità garante per la concorrenza e per il mercato “al fine di valutare la sussistenza di eventuali pratiche scorrette, ha inviato alla società A.P. Risarcimento e Consulenza S.r.l. una richiesta di informazioni volta a conoscere le caratteristiche, i contenuti, le concrete modalità di fruizione dei servizi offerti, la modulistica contrattuale utilizzata, le informazioni fornite ai consumatori nonché le condizioni e i costi di adesione al servizio”.
 
“La richiesta – ricorda il Garante – è stata indotta dalla circostanza che in data 30 marzo l’ENPAM ha segnalato la pratica commerciale posta in essere da predetta società attraverso il sito internet www.risarcimentoeconsulenza.com e la pagina Facebook Risarcimento e Consulenza”.
 
“Il segnalante – precisa l’Antitrust – lamenta, in particolare, la scorrettezza delle modalità e dei contenuti impiegati per promuovere un servizio professionale “gratuito”, del quale tuttavia non si fornisce alcuna informazione. Con la conseguenza che, in un momento di particolare disagio per gli utenti a causa della emergenza sanitaria, i destinatari possano essere indotti a ritenere di poter agire per i danni causati dal contagio del coronavirus”.

02 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...