Coronavirus. Dall’inizio dell’epidemia sono morti 116 sanitari. I contagiati sono 10mila. Indagine di Quotidiano Sanità

Coronavirus. Dall’inizio dell’epidemia sono morti 116 sanitari. I contagiati sono 10mila. Indagine di Quotidiano Sanità

Coronavirus. Dall’inizio dell’epidemia sono morti 116 sanitari. I contagiati sono 10mila. Indagine di Quotidiano Sanità
Non solo medici, che in ogni caso accusano il numero più alto di vittime, ma anche infermieri, farmacisti, psicologi, tecnici e professionisti sanitari, Oss e autisti soccorritori. In tutto sono 10.007 i casi di operatori sanitari positivi con un'età media di 49 anni e per due terzi donne. Dopo i medici il maggior numero di vittime tra gli infermieri. Ma i decessi riguardano anche se in misura minore moltissime categorie professionali. Ecco l'elenco che Quotidiano Sanità ha stilato sentendo Ordini e associazioni professionali.

L’ultimo aggiornamento dell’Iss segnala 10.007 casi Covid tra gli operatori sanitari con un’età mediana di pocome di 50 anni di cui la maggioranza donne (circa due terzi). In sostanza, quasi un caso Covid su dieci in Italia è riferibile a un operatore sanitario.
 
Numeri molto elevati che si accompagnano a quelli di chi, tra questi operatori, non ce l’ha fatta: in tutto sono 116 i sanitari che hanno perso la vita per il coronavirus fino ad oggi.
 
Un numero questo che, oltre ai medici, di cui sappiamo anche nome e cognome grazie a un elenco delle vittime costantemente aggiornato sul sito della Fnomceo, comprende anche i decessi occorsi in altre categorie professionali i cui dati abbiamo raccolto oggi interrogando direttamente Ordini e associazioni professionali.
 
Questo il nostro censimento dei sanitari che hanno perso la vita a causa del Coronavirus ad oggi:
Medici: 69 decessi
 
Infermieri: 23 decessi (di cui due morti suicidi per cause connesse al Coronavirus)
 
Autisti soccorritori: 5 decessi
 
Psicologi: 4 decessi
 
Operatori socio ssanitari: 4 decessi
 
Farmacisti: 3 decessi
 
Educatori professionali: 3 decessi
 
Tecnici sanitari di radiologia medica: 2 decessi
 
Ostetriche: 1
 
Fisioterapisti: 1 decesso
 
Tecnici sanitari di laboratorio biomedico: 1 decesso

02 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...