Coronavirus. Fno Tsrm Pstrp: “Ok da Regioni a tavolo di confronto per tutela personale sanitario”

Coronavirus. Fno Tsrm Pstrp: “Ok da Regioni a tavolo di confronto per tutela personale sanitario”

Coronavirus. Fno Tsrm Pstrp: “Ok da Regioni a tavolo di confronto per tutela personale sanitario”
In una lettera il presidente della Conferenza delle Regioni Bonaccini ha manifestato la sua volontà di dare vita ad un tavolo “al fine di mettere in campo tutti gli interventi più efficaci per tutelare il nostro personale sanitario”. La Federazione: “Una risposta importante”

Ok dalle Regioni all’apertura di un tavolo di confronto per la tutela delle professioni sanitarie. Oggi in una nota Stefano Bonaccini, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ha manifestato la propria vicinanza a tutti i professionisti sanitari comunicando “la disponibilità delle Regioni a voler costituire il tavolo di confronto richiesto dalla Federazione Tsrm Pstrp, al fine di mettere in campo tutti gli interventi più efficaci per tutelare il nostro personale sanitario”.
 
“Non lasceremo sole le loro famiglie” ha affermato Alessandro Beux, presidente della Federazione, che apprezza la disponibilità manifestata da Bonaccini ed auspica “l’immediata apertura del tavolo di confronto dato che, in una situazione di emergenza come questa, è vietato perdere tempo. La posta è alta: la tutela della salute dei professionisti sanitari e delle persone di cui si prendono cura”.
 
“E’ una risposta importante – commenta l’avv. Laila Perciballi referente della Federazione – dato che si è dato un immediato riscontro alle richieste avanzate alle Istituzioni in merito all’assenza di dispositivi di sicurezza ed alla mancata effettuazione dei tamponi al personale sanitario, anche in vista di un indennizzo e/o risarcimento ai soggetti contagiati e ai famigliari delle vittime tra i professionisti sanitari della Federazione”.
 
 
 
 

01 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...