Coronavirus. Iss: “Al corso Fad già 134 mila iscritti, in maggioranza dipendenti del Ssn dell’area infermieristica e ostetrica”

Coronavirus. Iss: “Al corso Fad già 134 mila iscritti, in maggioranza dipendenti del Ssn dell’area infermieristica e ostetrica”

Coronavirus. Iss: “Al corso Fad già 134 mila iscritti, in maggioranza dipendenti del Ssn dell’area infermieristica e ostetrica”
Il modulo di formazione a distanza avviato meno di un mese fa, il 28 febbraio, e accessibile fino al 28 aprile 2020 per un totale di 16 ore di formazione divise in tre unità di apprendimento (rispettivamente sulle caratteristiche dell’emergenza sanitaria e sulle relative attività nazionali e internazionali; sulla sorveglianza, l’individuazione e la gestione dei sospetti e dei casi; sulla prevenzione, l'identificazione e il controllo negli ambienti clinici e di comunità)

Sono poco meno di 134 mila gli iscritti tra i professionisti della sanità – ma il numero cresce di giorno in giorno – al corso di Formazione a Distanza (FAD) “Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto”, organizzato dalla Presidenza, dal Servizio Formazione e dal Dipartimento Malattie Infettive dell’ISS, disponibile sulla piattaforma web dell’Istituto https://www.eduiss.it.
 
Una FAD, avviata meno di un mese fa, il 28 febbraio, e accessibile fino al 28 aprile 2020 per un totale di 16 ore di formazione divise in tre unità di apprendimento (rispettivamente sulle caratteristiche dell’emergenza sanitaria e sulle relative attività nazionali e internazionali; sulla sorveglianza, l’individuazione e la gestione dei sospetti e dei casi; sulla prevenzione, l'identificazione e il controllo negli ambienti clinici e di comunità) attraverso la quale l'ISS, grazie al lavoro di oltre 50 esperti della materia, offre agli operatori sanitari indicazioni chiare, basate sulle evidenze scientifiche disponibili, per affrontare l’emergenza dovuta al nuovo coronavirus (SARS CoV-2).
 
Dei 134 mila iscritti (per l'esattezza 133.962), il 29% ha completato il corso, il 62% lo sta svolgendo e il restante 9% deve ancora cominciare. Per quanto riguarda la tipologia di impiego degli iscritti, la maggioranza (il 67%) appartiene alla categoria dei dipendenti del SSN, il 21% è libero professionista, il 9% non lavora, il 3% appartiene a strutture sanitarie convenzionate.
 
Relativamente alla distribuzione per area professionale, predominano i professionisti dell'area infermieristica/ostetrica, seguiti da quelli dell'area riabilitativa, medico chirurgica, assistenziale.


 


Le dispense del corso e i relativi questionari sono stati inoltre spediti ai referenti di quelle categorie non accreditate alla FAD (operatori socio-sanitari (OSS), operatori e ausiliari socio-assistenziali, puericultrici, infermieri generici, volontari, personale degli Enti del terzo settore e altri) per un totale finora di 801 questionari compilati e 725 pacchetti formativi (dispense) scaricati.
 
Il corso è stato anche invitato al CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) per la distribuzione ai Professori e agli studenti universitari.

28 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...