Coronavirus. Medicina fisica e riabilitativa per tutti e gratis, in un ambulatoratorio “virtuale” in teleconsulto con gli operatori

Coronavirus. Medicina fisica e riabilitativa per tutti e gratis, in un ambulatoratorio “virtuale” in teleconsulto con gli operatori

Coronavirus. Medicina fisica e riabilitativa per tutti e gratis, in un ambulatoratorio “virtuale” in teleconsulto con gli operatori
L'iniziativa è stata promossa dalla Società italiana di medicina fisica e riabilitativa. Obiettivo quello di favorire l'accesso ai servizi riabilitativi, seppure nei limiti delle restrizioni imposte dall'epidemia di Covid-19. Si tratta di un vero e prioprio “ambulatorio virtuale”, che si avvale di un gruppo selezionato di medici in grado di offrire indicazioni e supporto informativo. Ecome accedere al servizio.

L’emergenza da Covid-19 sta mettendo a dura prova il Sistema Sanitario del nostro paese e tutti gli operatori sanitari stanno impegnandosi con grande spirito di servizio. Questa situazione sta avendo un forte impatto anche sull’assistenza riabilitativa. Per cercare di favorire l'accesso ai servizi riabilitativi, seppure nei limiti delle restrizioni imposte dall'epidemia di Covid-19, la Società italiana di medicina fisica e riabilitativa (Simfer) ha attivato un servizio di teleconsulto di medicina fisica e riabilitativa, ad accesso libero e gratuito.
 
"In considerazione delle difficoltà che numerosi pazienti trovano per accedere alle visite fisiatriche ed ai trattamenti riabilitativi, questo “ambulatorio virtuale” – spiega Simfer – si avvale di un gruppo selezionato di medici appartenenti alla stessa società, "in grado di offrire indicazioni e supporto informativo relativo alle necessità delle persone con condizioni disabilitanti di diversa origine".
 
"Questa iniziativa si colloca nell’ambito del programma lanciato dalla Federazione Italiana Società Medico Scientifiche (Fism) che sollecita le Società incluse nell'elenco del Ministero della Salute, ad offrire il proprio contributo in materia di assistenza e sviluppo dei percorsi comunicativi a fronte dell'emergenza Covid-19. E' supportata da diverse evidenze scientifiche sull'efficacia dei servizi di telemedicina, che appaiono come strumenti particolarmente utili in situazioni come quella attuale", spiega la Simfer in una nota.

Come attivare il servizio: il servizio può essere attivato dal paziente o famigliare o caregiver che dovesse averne necessità scrivendo una mail a telemedicinariabilitativa@simfer.it  (indicando:  Nome, Cognome, Numero di telefono, Città di residenza, Eventuale contatto Skype se disponibile, Motivo sintetico della richiesta di tele-consulto). Il paziente sarà quindi ricontattato nel più breve tempo possibile per effettuare un tele-consulto con uno dei medici volontari della Simfer.

19 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...