Corrado Galli è il nuovo presidente della Società italiana di tossicologia

Corrado Galli è il nuovo presidente della Società italiana di tossicologia

Corrado Galli è il nuovo presidente della Società italiana di tossicologia
Presidenza della Sitox, il testimone passa a Corrado Lodovico Galli dell’Università degli Studi di Milano. Gli succederà Orazio Cantoni dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” che subentrerà tra altri tre anni.

Il 18° Congresso della Società Italiana di Tossicologia (Sitox) si è concluso a Bologna la settimana scorsa con l’elezione del tossicologo Corrado Lodovico Galli (Università degli Studi di Milano). Galli subentra alla tossicologa Patrizia Hrelia (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) che ha guidato la Società nel triennio 2015-2018. Orazio Cantoni, farmacologo in forze all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” è invece il presidente eletto e sarà il prossimo a dirigere Sitox, nel venturo triennio.
 
Galli, genovese classe 1945, dopo la laurea in Farmacia a Milano, e la partecipazione in consessi come il National Institute of Mental Health (NIMH) di Washington D.C. (USA) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di Ginevra (Svizzera), ha svolto la carriera di docente universitario diventando Professore ordinario di Tossicologia nella stessa Università di Milano. Tra gli altri incarichi è stato in gruppi di lavoro presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Unione Europea (UE), il Ministero della Salute, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, il Ministero della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST), l’Agenzia Regionale Protezione Ambiente (ARPA) della Lombardia, la Food and Drug Administration (FDA), Environmental Protection Agency (EPA).
 
Il nuovo Consiglio Direttivo della Società Italiana di Tossicologia 2018-2021. 

Presidente: Corrado Lodovico Galli. 
Presidente Eletto: Orazio Cantoni. 
Past President: Patrizia Hrelia. 
Consiglieri: Francesca Maffei, Guido Mannaioni, Angelo Moretto, Michele Navarra, Emanuela Testai, Sarah Vecchio, e Barbara Viviani

17 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...