Dirigenza medica e sanitaria. L’Anaao resta anche nel triennio 2025-2027 il sindacato più rappresentativo. Arretra la Cimo e aumentano Aaroi-Emac e Fassid, stabile il resto del fronte sindacale

Dirigenza medica e sanitaria. L’Anaao resta anche nel triennio 2025-2027 il sindacato più rappresentativo. Arretra la Cimo e aumentano Aaroi-Emac e Fassid, stabile il resto del fronte sindacale

Dirigenza medica e sanitaria. L’Anaao resta anche nel triennio 2025-2027 il sindacato più rappresentativo. Arretra la Cimo e aumentano Aaroi-Emac e Fassid, stabile il resto del fronte sindacale
I nuovi dati Aran confermano alcuni equilibri consolidati all’interno della dirigenza medica e sanitaria, ma registrano anche movimenti significativi tra le principali organizzazioni sindacali. Rispetto al precedente triennio 2022-2024, infatti, si osservano crescite importanti di Anaao Assomed che consolida il suo primato, Aaroi-Emac, Fassid e FVM, mentre cala la Federazione Cimo-Fesmed che si conferma in ogni caso al secondo posto.

Il nuovo accertamento della rappresentatività per l’Area Sanità relativo al triennio 2025-2027 pubblicato dall’Aran conferma alcuni equilibri consolidati all’interno della dirigenza medica e sanitaria, ma registra anche movimenti significativi tra le principali organizzazioni sindacali. Rispetto al precedente triennio 2022-2024, infatti, si osservano crescite importanti di Anaao Assomed, Aaroi-Emac, Fassid e FVM, mentre cala la Federazione Cimo-Fesmed che si conferma in ogni caso al secondo posto

Anaao Assomed rafforza la propria posizione di leadership nel comparto. Le deleghe salgono da 18.038 a 18.626, con una crescita che porta la rappresentatività dal 25,92% al 27,05%.

L’incremento percentuale è il più consistente dell’intera area e consolida ulteriormente il ruolo di primo sindacato dei medici dipendenti del SSN. La crescita delle deleghe – seppur numericamente contenuta – produce un effetto percentuale significativo, segno di una fidelizzazione stabile e duratura.

La Federazione Cimo-Fesmed è l’unica grande sigla a registrare un arretramento. Le deleghe scendono da 13.331 a 12.380, e la quota di rappresentatività cala dal 19,15% al 17,98%.

Una contrazione non enorme nei numeri ma incisiva in termini percentuali: la sigla perde oltre un punto di rappresentatività, in un contesto in cui gli altri sindacati risultano in crescita. Il distacco da Anaao si amplia ulteriormente.

AAROI-EMAC prosegue nel suo andamento graduale ma costante di rafforzamento. Le deleghe passano da 7.563 a 7.887, con un incremento della quota dal 10,87% all’11,45%.

Il sindacato degli anestesisti-rianimatori resta dunque una presenza stabile e crescente tra le sigle della dirigenza sanitaria, mantenendo il terzo posto ma avvicinandosi alle percentuali della Federazione Cimo-Fesmed.

FASSID registra una crescita significativa. Le deleghe aumentano da 6.705 a 7.372, portando la rappresentatività dal 9,63% al 10,71%.

Anche FVM vede un incremento rilevante. Le deleghe passano da 5.674 a 6.300, con una crescita percentuale dall’8,15% al 9,15%.

Per la FP CGIL – unica confederale con un peso consistente nell’area – le deleghe scendono da 6.012 a 5.917, con una rappresentatività sostanzialmente stabile: dall’8,64% all’8,59%.

La Federazione Cisl Medici registra un lieve calo: le deleghe passano da 4.187 a 4.107, e la quota percentuale scende dal 6,02% al 5,96%.

Anche la UIL FPL passa da 4.207 a 3.888 deleghe, con una riduzione della rappresentatività dal 6,04% al 5,65%.


17 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...