Ecm Farmacisti. Eliminato l’obbligo di rivedere i contenuti didattici per ripetere il test Fad

Ecm Farmacisti. Eliminato l’obbligo di rivedere i contenuti didattici per ripetere il test Fad

Ecm Farmacisti. Eliminato l’obbligo di rivedere i contenuti didattici per ripetere il test Fad
La Cnfc, su proposta della Fofi, ha eliminato l’obbligo di rivedere tutti i materiali didattici nei corsi Fad per poter ripetere il test Ecm in caso di esito negativo. La piattaforma FadFofi è già aggiornata e la misura, voluta per semplificare l’accesso alla formazione, mira a facilitare il completamento dei crediti entro la scadenza del triennio Ecm 2023-2025.

Novità importante per i professionisti sanitari iscritti all’Ecm. La Commissione Nazionale per la Formazione Continua (Cnfc), nella riunione del 3 luglio 2025, ha approvato la modifica del paragrafo 4.10 del Manuale Nazionale di accreditamento eventi Ecm, su proposta della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi).

La decisione, fortemente sostenuta dal presidente Fofi, Andrea Mandelli, e presentata in sede Cnfc dal rappresentante federale Giovanni Zorgno, elimina l’obbligo di dover visualizzare nuovamente tutti i materiali didattici di un corso Fad per poter ripetere il questionario di valutazione in caso di esito negativo.

A seguito di questa modifica, la piattaforma informatica Fad Fofi è già stata adeguata: d’ora in avanti, chi non supera il test potrà ritentarlo senza dover ripercorrere l’intero percorso formativo. L’obiettivo, spiega la Federazione, è semplificare la partecipazione ai corsi e agevolare il completamento dell’obbligo formativo, soprattutto in vista della scadenza del triennio Ecm 2023-2025 fissata al 31 dicembre 2025.

08 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...