Ecm. Omceo Siena richiama iscritti non in regola con una lettera: “Nessuna proroga, 31 dicembre scadenza perentoria”

Ecm. Omceo Siena richiama iscritti non in regola con una lettera: “Nessuna proroga, 31 dicembre scadenza perentoria”

Ecm. Omceo Siena richiama iscritti non in regola con una lettera: “Nessuna proroga, 31 dicembre scadenza perentoria”
La comunicazione è personalizzata e riporta la situazione formativa del singolo professionista aggiornata al 30 giugno 2022. Va ricordato che gli operatori che risulteranno non in regola con l’obbligo formativo rischiano sanzioni e, nel caso in cui non avranno raccolto almeno il 70% del fabbisogno triennale, potrebbero incappare nell’impossibilità di trovare una copertura assicurativa. LA LETTERA

Un “richiamo all’ordine” verso i medici che non hanno ancora raccolto la quantità minima di crediti formativi nel triennio ECM in scadenza il prossimo 31 dicembre. È quanto prevede, in sostanza, una lettera inviata agli iscritti dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Siena lo scorso 17 ottobre. La comunicazione è personalizzata e riporta la situazione formativa del singolo professionista aggiornata al 30 giugno 2022. Va ricordato che gli operatori che risulteranno non in regola con l’obbligo formativo rischiano sanzioni e, nel caso in cui non avranno raccolto almeno il 70% del fabbisogno triennale, potrebbero incappare nell’impossibilità di trovare una copertura assicurativa.

“Il medico ha l’obbligo di ottemperare alla Formazione Continua, mediante l’acquisizione di Crediti ECM – si può leggere nella nota –. L’art.16 quater del D.LGS. 502/92 e s.m.i. dispone che la partecipazione alle attività di formazione continua costituisce requisito indispensabile per svolgere l’attività professionale, in qualità di dipendente o di libero professionista, sia nelle strutture pubbliche che private”.

E dopo aver ricapitolato alcuni passaggi degli ultimi mesi, come il termine del 30 giugno del perìodo concesso ai professionisti sanitari per recuperare il debito formativo relativo ai trienni 2014-2016 e 2017-2019 e l’attribuzione del bonus Covid per il triennio 2020-22 da parte del Cogeaps, la lettera ricorda che lo stesso Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie ha recentemente inviato una nota alle Federazioni delle Professioni sanitarie contenente gli elenchi con l’indicazione dello stato dei professionisti certificabili e non certificabili in tema di Formazione ECM.

“I professionisti sanitari – si può ancora leggere – hanno tuttora facoltà di inserire eventuali esoneri/esenzioni, crediti individuali e segnalare crediti mancanti nei trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-22, modificando, nel caso sussistano i presupposti, il proprio stato certificativo”.

Nella lettera dell’OMCeO di Siena viene poi ricapitolata la situazione relativa ai professionisti sanitari in pensione: “I pensionati che continuano ad esercitare la professione, accedendo con SPID, devono revocare l’esonero tramite procedura Cogeaps o in alternativa è possibile compilare il modulo esenzione ECM e trasmetterlo all’Ordine”.

La comunicazione si conclude con un forte richiamo agli iscritti affinché raggiungano il numero di crediti necessari: Il 31 dicembre prossimo “scade il triennio formativo 2020-2022 e non essendo previste proroghe questa data è da considerarsi perentoria”.

02 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...