Emanuele Spina è il nuovo presidente dei giovani medici della Sigm

Emanuele Spina è il nuovo presidente dei giovani medici della Sigm

Emanuele Spina è il nuovo presidente dei giovani medici della Sigm
Il Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Giovani Medici (Sigm) che si è chiuso a Roma ha eletto per acclamazione la nuova compagine che guiderà l’Associazione per il biennio 2018-2020. Posticipati a dopo l’estate i festeggiamenti per il decennale del Sigm. Ad Andrea Silenzi succede alla presidenza dei giovani medici Emanuele Spina

Passaggio del testimone ai vertici del Sigm, giunto al decennale della propria fondazione. Nel corso del Congresso Nazionale, svoltosi nei giorni scorsi a Roma, l’Assemblea ha eletto per acclamazione la nuova compagine che guiderà l’Associazione più rappresentativa del mondo dei giovani medici nel biennio 2018-2020. Alla presidenza dell’Associazione Emanuele Spina che prende il posto di Andrea Silenzi.

"Il direttivo uscente -si legge in una nota della Sigm – esprime grande soddisfazione per la qualità della squadra che si è composta in sede congressuale, espressione di mix di nuove energie ed esperienza. L’augurio è di rinnovare nel rispetto della tradizione, il modo migliore per affrontare le importanti sfide rispetto alle quali il Sigm sarà chiamato a confrontarsi per fare la differenza nella nostra sanità".

Consiglio Nazionale dell’Associazione italiana Giovani Medici (Sigm) 2018-2020:
Presidente Nazionale: Emanuele Spina (Napoli);
Vice Presidente Vicario: Paolo Parente (Roma);
Vice Presidenti: Ambra Masi (Sassari); Giorgio Sessa (Palermo);
Segretario Generale: Davide Ferorelli (Bari);
Amministratore Nazionale: Oriana Amata (Catania).

Dipartimento Segretariato Italiano Medici Specializzandi (Sims):
Coordinatore: CalogeroLilloCasà (Roma);
Vice coordinatore: Vincenzo Cerbone (Milano);
Segretario: Lucilla Crudele (Bari).

Dipartimento Segretariato italiano medici di medicina generale ed in Formazione specifica di medicina generale (Simeg):
Coordinatore: Giorgio Re (Ascoli Piceno);
Vice coordinatore: Riccardo Vaccari (Ferrara);
Segretario: Davide Ciringione (Palermo).

Coordinatore Dipartimento Segretariato Italiano Medici Specialisti e liberi professionisti (SimSpec): Armando Cozzolino (Salerno).

Dipartimento Segretariato Italiano Medici Ricercatori (SiMer):
Coordinatore: Andrea Cocci (Firenze);
Vice coordinatore: Marco Lamberti (Messina).
Dipartimento Segretariato italiano per la formazione Post-Laurea:
Coordinatore: Federica Orlando (Roma);
Vice coordinatore: Mariateresa Petti (Napoli);
Segretario: Canio Martinelli (Bologna).

Responsabile Nazionale Enpam e Previdenza: Francesco Bengivenga (Caserta);
Responsabile Nazionale per la produzione e la divulgazione scientifico-professionale: Claudio Costantino (Palermo);
Responsabile Nazionale Formazione ed Ecm: Vincenzo Piazza (Catania);
Responsabile Nazionale Rapporti Fnomceo: Maria Grazia Tarsitano (Roma);
Responsabile Nazionale Giovani Medici nel Mondo: Pietro Bertoglio (Verona);
Responsabile Nazionale per la Comunicazione e Ufficio Stampa: Gaetano Tumbarello (Roma);
Responsabile Nazionale per la Mobilità Internazionale: Giacomo Doria (Catania).

17 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...