Enpaf. Croce: “I nostri conti sono sempre in ordine”

Enpaf. Croce: “I nostri conti sono sempre in ordine”

Enpaf. Croce: “I nostri conti sono sempre in ordine”
Il bilancio consuntivo del 2010, approvato dal Consiglio nazionale dell’Ente di previdenza dei farmacisti italiani, presenta ancora una volta un saldo più che positivo: oltre 130 milioni di euro che fanno salire la riserva legale, a garanzia delle future prestazioni dell’Ente, a 9,06 volte la spesa pensionistica dello scorso anno.

Una gestione che “con fatica, sacrificio e senza clamori, ha saputo, anche recentemente, conquistare l’apprezzamento dei ministeri vigilanti”. Così Emilio Croce, presidente dell'Enpaf, a commento dei dati del bilancio consuntivo 2010 dell'ente di previdenza dei farmacisti italiani. Un segno positivo, che, ricorda lo stesso Croce, ha ricevuto anche la “ratifica” del quotidiano di Confindustria: “Il Sole 24 Ore – scrive nella sua relazione il presidente Enpaf –  ha sottolineato come nel campo della gestione del patrimonio immobiliare, l’Enpaf sia la Cassa che ha ottenuto, in base  a criteri di valutazione omogenei, il maggior rendimento”.
"L’avanzo di esercizio 2010 – si legge nella nota diramata dall’Ente – è stato pari a 130,9 milioni di euro, con una crescita del 3,20% rispetto all’avanzo di esercizio del 2009". E la riserva legale, voluta dalla legge a garanzia delle future prestazioni previdenziali, "sale a 9,06 volte la spesa per pensioni del 2010. Trovano così ampia conferma le valutazioni del bilancio tecnico triennale nel quale si prevedeva un costante consolidamento della gestione nel medio lungo periodo senza mai presentare disavanzi".
Nella stessa occasione è stato esaminato l’andamento del portafoglio mobiliare dell’Ente nel quale, ricorda la nota, "come ha anche accertato la Commissione bicamerale di vigilanza, non sono inseriti titoli strutturati"; lo stesso portafoglio, è stato ricordato, “per la parte obbligazionaria è prevalentemente investito in titoli di Stato italiani, tedeschi, francesi e di enti sovranazionali”. In ulteriore crescita – rispetto all’esercizio 2009 – anche la redditività del patrimonio immobiliare gestito in via diretta, con un rendimento, al netto di tutti i costi di gestione e della tassazione, pari al 3,48%.
Come ricorda la nota dell’Enpaf, per garantire la trasparenza nei rapporti con gli iscritti, come ogni anno, anche il bilancio 2010, comprensivo delle relazioni degli organi di controllo, sarà integralmente pubblicato sul sito internet della Fondazione (www.enpaf.it) (M.R.)

27 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...