Enpaf istituisce un fondo da 400.000 euro a sostegno dei farmacisti liberi professionisti e delle figure professionali assimilate

Enpaf istituisce un fondo da 400.000 euro a sostegno dei farmacisti liberi professionisti e delle figure professionali assimilate

Enpaf istituisce un fondo da 400.000 euro a sostegno dei farmacisti liberi professionisti e delle figure professionali assimilate
Possono richiedere il contributo gli iscritti all’Ente che, almeno dal 2023, esercitano l’attività in ambito farmaceutico in forma libero-professionale, o con contratto di collaborazione coordinata e continuativa o tramite borsa di studio, e che sono tenuti al versamento del contributo previdenziale a quota intera per il triennio 2023–2025. La domanda deve essere presentata entro il 1° settembre 2025 via PEC.

Il Consiglio di Amministrazione dell’Enpaf, riunitosi il 23 luglio 2025, ha deliberato l’istituzione di un fondo da 400.000 euro a sostegno dei farmacisti liberi professionisti e delle figure assimilate. Si tratta di una misura concreta a supporto dell’autonomia professionale, in linea con la missione dell’Ente di valorizzare il ruolo del farmacista.

Possono richiedere il contributo gli iscritti all’Ente che, almeno dal 2023, esercitano l’attività in ambito farmaceutico in forma libero-professionale, o con contratto di collaborazione coordinata e continuativa o tramite borsa di studio, e che sono tenuti al versamento del contributo previdenziale a quota intera per il triennio 2023–2025.

Per richiedere il contributo è necessario essere in regola con i versamenti contributivi Enpaf per l’anno in corso e non presentare morosità pregresse pari o superiori a un quarto del contributo dovuto per ciascun anno, anche se oggetto di rateizzazione. L’accesso al beneficio è inoltre subordinato a un ISEE del nucleo familiare non superiore a 50.000 euro. Il patrimonio mobiliare, come risultante dall’attestazione ISEE e senza applicazione della detrazione, non deve superare i 70.000 euro. Tale soglia può essere incrementata di 10.000 euro per ogni componente del nucleo familiare oltre il secondo, fino a un massimo complessivo di 90.000 euro.

L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di un punteggio determinato dal valore ISEE e dall’anzianità contributiva a quota intera nel periodo 2016– 2025. La domanda deve essere presentata entro il 1° settembre 2025 via PEC. Per tutti i dettagli, il regolamento e la modulistica ufficiale sono disponibili sul sito www.enpaf.it.

24 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...