Enpam: nel 2012 scatterà la riforma delle pensioni

Enpam: nel 2012 scatterà la riforma delle pensioni

Enpam: nel 2012 scatterà la riforma delle pensioni
Non saranno toccate le pensioni in essere e i diritti acquisiti, ma l’allarme lanciato dalla Corte dei Conti sui bilanci 2008 e 2009 impone al CdA di rivedere le aliquote contributive e i rendimenti. Le decisioni di dettaglio saranno prese entro novembre.

Una vera riforma delle pensioni che scatterà dal 1° gennaio 2012. Questo è ciò che ha annunciato oggi la Fondazione Enpam, che gestisce la previdenza di medici e dentisti non dipendenti dal Ssn.
La decisione nasce dall’allarme lanciato dalla Corte dei Conti nella sua ultima relazione di controllo, resa nota nei giorni scorsi, riguardo alla stabilità economico-finanziaria della cassa. In particolare la Corte si riferisce ai bilanci 2008 e 2009, ovvero a quelli immediatamente successivi alla finanziaria 2007, che ha previsto che tutte le casse di previdenza garantissero il proprio equilibrio finanziario in una prospettiva non più di 15 ma di 30 anni. “L’asticella è stata alzata troppo rapidamente – ha commentato Alberto Oliveti, vicepresidente vicario della cassa dei medici e dei dentisti –  e ora ci si prospetta un periodo di sacrifici. Non taglieremo però le pensioni attuali e faremo interventi che salvaguardino le giovani generazioni”.
Prima ancora che intervenisse la Corte dei Conti, la presidenza dell’Enpam, sulla base dei bilanci tecnico-attuariali del dicembre 2010, aveva già avviato un’ampia consultazione con il CdA e le Consulte dei diversi Fondi. Il risultato di questo lavoro, si legge in un comunicato diffuso oggi, sarà una “riforma che interverrà sulle aliquote contributive e sui rendimenti ma che lascerà comunque invariata la scelta sul momento del pensionamento, a fronte di eventuali penalizzazioni commisurate all’aspettativa di vita post-lavorativa. In ogni caso non verranno toccate le pensioni in essere e verranno fatti salvi i diritti acquisiti prima della riforma (nel rispetto del cosiddetto principio del pro rata)”.
Secondo le previsioni, la riforma dovrebbe essere varata il prossimo novembre, per diventare operativa nel gennaio 2012.

22 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...