Enpam: una busta arancione per conoscere la propria pensione futura

Enpam: una busta arancione per conoscere la propria pensione futura

Enpam: una busta arancione per conoscere la propria pensione futura
Un progetto ispirato alla previdenza svedese, utilizzato per la prima volta in Italia. Secondo Alberto Oliveti, vicepresidente Enpam, servirà a “favorire la crescita della coscienza previdenziale e a rendere sempre più trasparente e solido il rapporto fra gli iscritti e l’Ente”.

In Svezia si usa da molto tempo: una volta all’anno i cittadini ricevono una busta di colore arancione che contiene un riepilogo dei contributi versati e la stima della loro pensione. Un modo efficace e trasparente per rendere tutti consapevoli di quello che stanno accantonando e di cosa potranno ricavarne.
L’Ente previdenziale dei medici e dei dentisti ha ora reso disponibile una “busta arancione” virtuale, consultabile da ogni iscritto all’Enpam via internet (http://www.enpam.it/busta-arancione) e anche nelle speciali postazioni installate presso gli Ordini provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Ogni professionista potrà così conoscere la propria attuale condizione previdenziale e anche valutare la convenienza di attivare forme di contribuzione volontaria.
Per ipotizzare un aumento della propria pensione, infatti, è possibile simulare (a seconda dei Fondi a cui il medico o l’odontoiatra è iscritto) il costo e il beneficio del riscatto di allineamento, del riscatto degli studi universitari, del riscatto del periodo precontributivo e del servizio militare o civile o dell’opzione per l’aliquota modulare.
“La Busta Arancione – ha commentato Alberto Oliveti, vicepresidente vicario dell’Enpam – vuol favorire la maggiore crescita della coscienza previdenziale di ognuno oltre, evidentemente, a rendere sempre più trasparente e solido il rapporto fra gli iscritti ed il proprio Ente previdenziale”.

04 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...