Esenzione ticket. Milillo (Fimmg): “Aspettiamo risposta dal ministero economia”

Esenzione ticket. Milillo (Fimmg): “Aspettiamo risposta dal ministero economia”

Esenzione ticket. Milillo (Fimmg): “Aspettiamo risposta dal ministero economia”
“C'è ancora molta confusione sull'attuazione del decreto del ministero dell'Economia che prevede sia compito del medico di famiglia, dal 1 aprile, accertare se un paziente abbia diritto all'esenzione dal pagamento del ticket sulle prestazioni sanitarie in base al reddito. Ci dispiace che allo stato attuale ne facciano le spese i cittadini che non sanno come comportarsi per poter usufruire di un loro diritto”. E' quanto afferma il segretario nazionale della Fimmg, Giacomo Milillo.

“Già nel mese di febbraio ho scritto una lettera al ministro dell'Economia e alle Regioni nella quale ho espresso le riserve della Fimmg – prosegue Milillo – I medici di famiglia non sono di fatto in grado di adempiere ai compiti previsti dal decreto perchè esulano completamente dalla loro sfera professionale e, a causa di alcune criticità non risolte, espongono il medico a responsabilità amministrative anche involontarie. Infine l'applicazione del decreto mette a rischio il rapporto fiduciario con l'assistito. Purtroppo ad oggi non abbiamo avuto una risposta dai destinatari. Ribadiamo che i medici di famiglia non si faranno carico di un ulteriore compito burocratico che non spetta a loro”.
 
Articoli correlati
Esenzioni ticket. Troise: “La verifica non è compito del medico”

08 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...