Farmacia. Domani convegno a Bari su quadro normativo del verbale di ispezione

Farmacia. Domani convegno a Bari su quadro normativo del verbale di ispezione

Farmacia. Domani convegno a Bari su quadro normativo del verbale di ispezione
Il convegno  èo rganizzato da Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat e Federfarma Bari. Il verbale di ispezione rappresenta lo strumento tecnico attraverso cui le risultanze dell’atto ispettivo vengono documentate e trasmesse alle autorità competenti per le conseguenti valutazioni e iniziative. Costituisce, inoltre, una traccia che il farmacista può adoperare come utile strumento di auto-ispezione.

“Efficienza e appropriatezza del servizio farmaceutico, il verbale di ispezione delle farmacie: quadro normativo e adempimenti” è il tema del convegno organizzato da Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat e Federfarma Bari, che si svolgerà domani 18 febbraio nel Nuovo Centro Congressi della Fiera del Levante.

L’attività ispettiva agli esercizi farmaceutici rientra tra le competenze della Asl ed è esercitata attraverso Commissioni di ispezione costituite appositamente, i cui componenti operano con l’obiettivo di verificare l'esistenza dei requisiti di efficienza e di igiene posti a garanzia della salute pubblica.
Il verbale di ispezione rappresenta, infatti, lo strumento tecnico attraverso cui le risultanze dell’atto ispettivo vengono documentate e trasmesse alle autorità competenti per le conseguenti valutazioni e iniziative.
 
Esso costituisce, altresì, una traccia che il farmacista può adoperare come utile strumento di auto-ispezione, finalizzata ad accertare periodicamente il possesso dei requisiti e l'assolvimento degli obblighi previsti dalle disposizioni vigenti.

Relatori, il maggiore Giovanni Battista Aspromonte, Comandante Carabinieri Nas Bari; Angela Chielli, Direttore Area Farmaceutica Asl Bari; Michele Dalfino Spinelli, vicepresidente Ordine Interprovinciale Farmacisti Bari e Bat; Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente Ordine Interprovinciale dei Farmacisti Bari e Bat; Mariluce di Gruttola, dirigente Medico Servizio Igiene Sanità Pubblica Asl Bari; Antonio Mastroianni, direttore Generale Fofi; Giuseppe Palattella, presidente Federfarma Bari; Maria Rosa Tedesco, funzionario Fofi.

17 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...