Farmacie. Denuncia Federfarma: “Su furti e rapine la situazione è drammatica”

Farmacie. Denuncia Federfarma: “Su furti e rapine la situazione è drammatica”

Farmacie. Denuncia Federfarma: “Su furti e rapine la situazione è drammatica”
Il sindacato evidenzia come “non si può più andare avanti così. Viviamo in un incubo continuo con il terrore, ogni mattina, di tirare su la saracinesca della farmacia e trovarla vuota. Già nel primo mese del  2019 si contano decine di furti e rapine nelle farmacie di tutta  Italia, in cui oltre ai soldi sono rubati anche i farmaci. Spesso si tratta di  rapinatori seriali che prendono di mira lo stesso esercizio".

“Siamo veramente esasperati e amareggiati. Non si può più andare avanti così. Viviamo in un incubo continuo con il terrore, ogni mattina, di tirare su la saracinesca della farmacia e trovarla vuota.  Anche stamattina sono stato svegliato dall’ennesima telefonata di una collega disperata perché vittima della banda del buco: della sua farmacia ha trovato solo le mura, il resto era stato rubato”. Parla così, con grande preoccupazione, Vittorio Contarina, vicepresidente di Federfarma e presidente di Federfarma Roma, che  da anni denuncia la piaga dei furti e delle rapine che si susseguono senza sosta nelle farmacie romane. “E’ un vero incubo.  Nel 2018 le farmacie romane hanno subito 53 furti con scasso a farmacia chiusa, durante i quali sono stati rubati farmaci e casse automatiche. Ora il fenomeno ha una escalation: solo nei primi 20 giorni di gennaio sono stati messi a segno 5 colpi, con danni enormi per i colleghi.  Mentre il fenomeno delle rapine risulta abbastanza sotto controllo, i furti esplodono. Si tratta di colpi eseguiti su commissione, in cui vengono sottratti farmaci. Servirebbe una squadra investigativa apposita per braccare questi malviventi” osserva Contarina.
 
“Il problema è gravissimo in tutta Italia, soprattutto nelle grandi città” conferma il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo.  “Già nel primo mese del  2019 si contano decine di furti e rapine nelle farmacie di tutta  Italia, in cui oltre ai soldi sono rubati anche i farmaci. Spesso si tratta di  rapinatori seriali che prendono di mira lo stesso esercizio. E’ possibile, come dimostrano le indagini di alcune procure, che i farmaci rubati siano poi venduti all’estero. E’ necessario trovare rapidamente una soluzione. Le telecamere collegate direttamente alle stazioni delle Forze dell’Ordine non sono un deterrente sufficiente. Chiediamo a gran voce maggiori controlli e la certezza della pena e della sua applicazione per questi delinquenti.”

23 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...