Farmacie. Riparte confronto nella filiera sulla nuova remunerazione. “Obiettivo sostenibilità ed efficienza. Governo dia un segnale”

Farmacie. Riparte confronto nella filiera sulla nuova remunerazione. “Obiettivo sostenibilità ed efficienza. Governo dia un segnale”

Farmacie. Riparte confronto nella filiera sulla nuova remunerazione. “Obiettivo sostenibilità ed efficienza. Governo dia un segnale”
In una nota congiunta Assofarm, Federfarma, Federfarma Servizi e ADF comunicano che si è tenuta ieri una riunione della filiera distributiva, al suo primo incontro dopo la mancata proroga alla legge 135/2012 in materia di remunerazione. Appello al Governo “È necessario e urgente rivedere la remunerazione della farmacia”.

“Le parole d’ordine sono Sostenibilità ed Efficienza, sostenibilità per il SSN e la filiera distributiva del farmaco ed efficienza per il cittadino”. Queste le conclusioni a cui è arrivato il Tavolo della filiera distributiva, al suo primo incontro dopo la mancata proroga alla legge 135/2012 in materia di remunerazione.
 
“L’incontro – come sottolinea una nota congiunta – tenutosi nella sede di Assofarm, al quale erano presenti Federfarma, Federfarma Servizi e ADF, ha avviato la propria riflessione a partire dalla causa principale del progressivo depauperamento della farmacia italiana: la remunerazione della filiera è legata al prezzo medio del farmaco SSN che negli anni è diminuito vertiginosamente, soprattutto per la crescente diffusione della distribuzione diretta da parte delle ASL dei farmaci più costosi”.
 
“Nel 2013 il valore della distribuzione diretta era di 5,8 miliardi di euro, nel 2017 è aumentato a quasi 9,3. Tutto ciò a fronte di una progressiva riduzione della spesa territoriale. Di fronte a questi dati così netti, il Tavolo ritiene che una riforma della remunerazione sia imprescindibile e debba, tra gli altri aspetti, anche sviluppare processi che riportino nella farmacia territoriale tutti i farmaci, ad esclusione di quelli che per motivi sanitari devono essere distribuiti nei presidi pubblici. Tale prospettiva potrà certamente portare benefici logistici e terapeutici ai cittadini e al contempo dovrà essere sostenibile sia per la filiera che per la sanità pubblica”.
 
“La dimensione sistemica – prosegue la nota – del tema spinge la filiera a richiedere un proprio coinvolgimento nel futuro Tavolo per la Governance istituito dal Governo: sarebbe questo infatti il contesto ideale per gestire le interrelazioni tra farmacia e gli altri protagonisti della sanità italiana. Coerentemente con questo approccio maggiormente partecipativo, le sigle presenti all’incontro auspicano inoltre che ai prossimi incontri della Filiera partecipi anche la FOFI”.
 
“Era necessario dare un segnale di dinamicità al Governo, ed era importante definire una visione strategica comune a tutti i soggetti della filiera. Direi che questo primo incontro ha centrato entrambi gli obiettivi” ha dichiarato il presidente di Assofarm Venanzio Gizzi al termine dei lavori.
 
“È necessario e urgente rivedere la remunerazione della farmacia, sganciandola dal prezzo del farmaco e valorizzando l’intervento professionale del farmacista che consente al SSN di migliorare l’assistenza e ridurre i costi evitabili, come quelli dovuti ai ricoveri conseguenti alla non aderenza alla terapia” ha affermato Marco Cossolo, Presidente di Federfarma.
 
“Confermiamo alla parte pubblica la nostra disponibilità per garantire come distribuzione farmaceutica il miglior livello di servizio alla collettività, cui va però riconosciuto il giusto valore sociale e l’adeguata sostenibilità economica” ha dichiarato il Presidente di Federfarma Servizi Antonello Mirone.
 
“E’ un momento cruciale per la tenuta del sistema distributivo a garanzia dell’efficienza della dispensazione del farmaco, ad evitare collassi come purtroppo verificatosi recentemente, mutatis mutandis, nelle infrastrutture viarie del Paese per la mancata valutazione dei rischi di deterioramento” ha detto il Presidente ADF Mauro Giombini.

01 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...