Farmacisti collaboratori. Al via raccolta firme per trasformare contratto di commercio in contratto sanitario

Farmacisti collaboratori. Al via raccolta firme per trasformare contratto di commercio in contratto sanitario

Farmacisti collaboratori. Al via raccolta firme per trasformare contratto di commercio in contratto sanitario
Secondo il Movimento nazionale dei liberi farmacisti l'attuale contratto è “in palese contraddizione con i compiti che ogni giorno questi professionisti sono chiamati a compiere”.

Spostare l'attuale contratto di lavoro dal settore commercio a quello sanitario equipollente per le strutture private come accade per altre figure professionali come quella dei medici. È la proposta del Movimento nazionale per i Liberi farmacisti, secondo il quale “mentre diversi rappresentanti della categoria rivendicano giustamente un ruolo sanitario del farmacista e quello della farmacia a cui dovrebbero essere affidati nuovi ruoli a carattere strettamente sanitario”, il contratto commercio applicato ai dipendenti laureati che operano nella farmacia privata “sia in completa dissonanza con tale richiesta e in palese contraddizione con i compiti che ogni giorno questi professionisti sono chiamati a compiere”.
Per raggiungere il suo obiettivo, il Mnlf darà inizio a una raccolta di firme che sarà poi inviata al ministro del Lavoro e a quello della Salute. È un “guanto di sfida” quello lanciato dal Mnlf che chiede ai colleghi “di uscire allo scoperto” e di esprimere la volontà di cambiamento. Ma anche nei confronti “dei vertici della categoria”, sulla “coerenza rispetto al nuovo ruolo rivendicato”. “Non vi potrà essere alcuna investitura sanitaria della farmacia italiana sino a quando non verrà risolta la contraddizione palese dell’applicazione del contratto di lavoro ai propri dipendenti nel settore del commercio”, afferma il Mnlf.
 

21 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...