Fassid. Corrado Bibbolino è il nuovo coordinatore nazionale

Fassid. Corrado Bibbolino è il nuovo coordinatore nazionale

Fassid. Corrado Bibbolino è il nuovo coordinatore nazionale
Succede ad Alessandra Di Tullio, come previsto nello statuto della Organizzazione FASSID, che vede governare a rotazione i Segretari Nazionali delle sigle afferenti: AIPaC, AUPI, SIMeT, SiNaFO, SNR.

Nella Segreteria di ieri è stato nominato Coordinatore Nazionale FASSID 2019 Corrado Bibbolino. Succede ad Alessandra Di Tullio, come previsto nello statuto della Organizzazione FASSID, che vede governare a rotazione i Segretari Nazionali delle sigle afferenti: AIPaC, AUPI, SIMeT, SiNaFO, SNR.
 
Il dottor Bibbolino, Segretario dei radiologi SNR, unico membro italiano del prestigioso American College of Radiology, è stato di recente nominato Presidente della sezione Etica e Radiologia Forense della SIRM. Al centro del suo impegno in FASSID ovviamente la gestione della fase di rinnovo del contratto, giunta alla fase di stagnazione: “Occorre avviare subito una contrattazione vera salariale e normativa. Non bastano le dichiarazioni tripartisan di solidarietà al SSN. Occorrono fatti concreti. Bisogna rinunciare definitivamente al precariato ed al caporalato sotto forma di outsourcing. E rinunciare allo pseudo dirigismo introdotto dalla 150/ 2009, ripristinando un colloquio sereno con i sindacati. L’indeterminatezza dei finanziamenti fa si che non ci sia più nessuna certezza e programmazione del SSN. Occorre creare le condizioni per una vera e sostanziale inversione di rotta sia a livello contrattuale che normativo capace di mettere in sicurezza il sistema”.
 

17 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...