Fatturazione elettronica. Riepilogo delle disposizioni di interesse per farmacie e esercizi commerciali

Fatturazione elettronica. Riepilogo delle disposizioni di interesse per farmacie e esercizi commerciali

Fatturazione elettronica. Riepilogo delle disposizioni di interesse per farmacie e esercizi commerciali
Per tutte le cessioni per le quali sia stato emesso lo “scontrino parlante”, la fattura, eventualmente richiesta, dovrà essere rilasciata in forma cartacea. Per tutte le altre cessioni effettuate, le farmacie e gli esercizi di vicinato di cui all’art. 5 DL 223/2006, convertito dalla Legge 248/2006 dovranno rilasciare fattura elettronica. L’esonero non riguarda, inoltre, la parte “passiva”, ovvero la ricezione dei documenti di fatturazione in formato elettronico da parte dei fornitori. 

Riepiloghiamo le disposizioni in materia di fatturazione elettronica di interesse per le farmacie e gli esercizi commerciali di cui all’art. 5 DL 223/2006, convertito dalla Legge 248/2006, anche alla luce delle norme da ultimo introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 approvata dal Parlamento ieri 30 dicembre ed in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Per l’anno 2019, le farmacie e gli esercizi commerciali di cui all’art. 5 DL 223/2006, convertito dalla Legge 248/2006, non possono emettere fatture elettroniche con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema Tessera Sanitaria. Pertanto, per tutte le cessioni per le quali sia stato emesso il c.d. “scontrino parlante”, la fattura, eventualmente richiesta, dovrà essere rilasciata in forma cartacea. Per tutte le altre cessioni effettuate, le farmacie e gli esercizi di vicinato di cui all’art. 5 DL 223/2006, convertito dalla Legge 248/2006 dovranno rilasciare fattura elettronica.
 
L’esonero non riguarda, inoltre, la parte “passiva”, ovvero la ricezione dei documenti di fatturazione in formato elettronico da parte dei fornitori. Resta quindi la necessità per le farmacie e gli esercizi commerciali di cui all’art. 5 DL 223/2006, convertito dalla Legge 248/2006, di adeguare la propria infrastruttura tecnologica ed organizzativa per l’emissione in forma elettronica delle fatture per cessioni i cui dati non sono trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria e per le fatture provenienti dai fornitori.

02 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...