Federfarma contro la manovra. A rischio 18.000 posti

Federfarma contro la manovra. A rischio 18.000 posti

Federfarma contro la manovra. A rischio 18.000 posti
Durante l'Assemblea nazionale di ieri la Federazione dei farmacisti italiani ha ribadito l'insostenibilità della manovra che ha introdotto misure gravemente penalizzanti a danno delle farmacie private. Pesanti anche le ricadute sui livelli occupazionali, si stima che i posti a rischio siano 18.000.

I farmacisti hanno sottolineato “l'iniquità del provvedimento che non prevede una distribuzione dei tagli su tutta la filiera del settore farmaco, ma va a colpire unicamente la categoria dei titolari di farmacia”.
A essere maggiormente penalizzate per Federfarma “sono le farmacie situate nei centri minori e nelle sedi più disagiate, che rischiano di dover chiudere i battenti a causa di una redditività sempre più ridotta”.
Per l’Associazione “le ripercussioni negative di questa situazione rischiano di creare gravi disservizi ai cittadini e agli utenti, soprattutto a quelli che già si trovano in situazione di svantaggio dove i servizi sono più carenti (piccoli centri o zone periferiche)”.

Nel corso dell'assemblea sono state valutate diverse iniziative per indurre il governo ad "aggiustare il tiro" in sede di conversione del decreto.
”Le Farmacie italiane – conclude la nota – non intendono esimersi dall'impegno comune a tanti cittadini, ma richiedono equità di intervento, di non essere unici bersagli facili da colpire perché più esposti”.

08 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...