Fisioterapisti in pista per la maratona di Roma

Fisioterapisti in pista per la maratona di Roma

Fisioterapisti in pista per la maratona di Roma
Il team di fisioterapisti dell’Aifi (Associazione Italiana Fisioterapisti) si occuperà del defaticamento degli atleti. Del team faranno parte anche 5 fisioterapisti non vedenti: "Le capacità sviluppate da un non vedente gli danno un’abilità con le mani del tutto eccezionale".

“L’Associazione Italiana Fisioterapisti sarà presente alla ventiduesima edizione dell’Acea Maratona di Roma con un team di professionisti molto particolare costituito da fisioterapisti junior e senior. La particolarità è la presenza di cinque fisioterapisti non vedenti ed ipovedenti che con tutto il team saranno a disposizione degli atleti”. Ad annunciare il coinvolgimento, anche questo anno, dell’Aifi nel servizio di Emergenza e Assistenza Sanitaria previsto per la maratona, all’interno del quale c’è una squadra formata da centinaia di professionisti sanitari esperti nell’emergenza sportiva sul territorio, è una nota dell’associazione in cui si spiega che i fisioterapisti Aifi saranno dislocati su due stand: uno per gli atleti con disabilità e l’altro per i normodotati.

“Aifi, ormai alla sua sesta partecipazione, è diventata un supporto fondamentale e gratuito per gli atleti. Un servizio che poche maratone riescono a dare in modo del tutto volontario. Solo l’anno scorso sono passati più di 1000 atleti dagli stand dell’associazione nei quali i fisioterapisti hanno curato tutte quelle problematiche muscolari conseguenti a un impegno fisico intenso, quale è una corsa di oltre 42 km”, commenta l’associazione in una nota. In cui si spiega che l’Aifi contribuirà ad assistere anche gli 11 cani guida per non vedenti che accompagneranno i loro padroni nel corso della maratona e che saranno supportati da fisioterapisti studenti.

“La sinergia tra AIFI e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha permesso di avere dei fisioterapisti non vedenti che con la loro ultra sensibilità tattile riusciranno a dare beneficio a chi arriva al traguardo e anche a chi non arriva”, spiega la nota dell’Aifi. “Imparare la professione del fisioterapista per un non vedente è un percorso che prevede un addestramento sia alla manualità, quindi al riconoscimento delle manovre giuste da fare, che all’educazione tattile. Capacità sviluppata in un non vedente che gli dà un’abilità con le mani del tutto eccezionale. Affinare il tatto è uno degli aspetti preponderanti nella loro formazione; c’è chi nelle università usa l’esercizio del giornale per sviluppare la sensibilità, ovvero, inserire un capello sotto una pagina e imparare a sentirlo solo toccandolo”.

La partecipazione di AIFI alla maratona di Roma è stata organizzata dalla sezione laziale di AIFI con il supporto di AIFI nazionale. Per informazioni sull’associazione consultare www.aifi.net; per la maratona http://www.maratonadiroma.it

06 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...