Formazione medica. I giovani Fimmg lanciano petizione: “Basta proporre sanatorie, servono soluzioni strutturali”

Formazione medica. I giovani Fimmg lanciano petizione: “Basta proporre sanatorie, servono soluzioni strutturali”

Formazione medica. I giovani Fimmg lanciano petizione: “Basta proporre sanatorie, servono soluzioni strutturali”
Fimmg Formazione chiede “una formazione retribuita e di qualità, accesso a specializzazioni solo per concorso, aumento del numero delle borse di studio per la formazione maggiore investimento economico nel SSN”. “Qualsiasi soluzione alternativa rischia concretamente di aumentare incertezza, precariato tra i giovani medici e svalutazione del Ssn”.

“Nei mesi scorsi abbiamo assistito al tentativo di dequalificare la formazione post laurea dei medici a favore di sanatorie dannose sia per la qualità dell’assistenza ai cittadini che per i medici stessi, costretti a seguire senza remunerazione alcuna, percorsi formativi inadeguati perché privi di seria programmazione strutturale, didattica e organizzativa”. È quanto si legge in una petizione di Fimmg Formazione lanciata sulla piattaforma change.org.
 
“Assistiamo – si legge – ancora in questi giorni al tentativo di strumentalizzare le giuste aspettative dei giovani e non giovani medici che negli anni sono stati esclusi, per mancanza di risorse economiche, dalla possibilità di concludere il proprio percorso di qualificazione professionale fino a un livello che consentisse l’ingresso nel SSN. Vengono riproposte le misere toppe delle sanatorie di massa invece che soluzioni strutturali capaci di valorizzare e non di dequalificare il percorso”.
 
“Pertanto – prosegue – per tutelare il diritto dei cittadini di essere curati da medici che abbiano ricevuto una adeguata formazione specialistica”
 
Per tutelare i diritti di TUTTI I MEDICI affinché si potenzi la formazione post-lauream FIMMG Formazione chiede:
· Una formazione retribuita e di qualità, come unico mezzo per accedere professione.
· L’accesso ai percorsi di formazione, sia di specializzazione che di medicina generale, consentito esclusivamente ai vincitori di concorso pubblico sulla base del merito.
· L’aumento del numero delle borse di studio per la formazione post-laurea affinché ogni medico laureato possa completare il proprio percorso formativo ed accedere nel SSN e non resti nell’imbuto del precariato a vita.
· Un maggiore investimento economico nel SSN, adeguato a garantire la sopravvivenza del SSN stesso e un’assistenza sanitaria più equa.
 
“Qualsiasi soluzione- conclude – alternativa rischia concretamente di aumentare incertezza, precariato tra i giovani medici e svalutazione del SSN”.

19 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...