Formazione Specifica in Medicina Generale. Fimmg: “Aumento delle domande segnale positivo, ma attenzione a facili entusiasmi”

Formazione Specifica in Medicina Generale. Fimmg: “Aumento delle domande segnale positivo, ma attenzione a facili entusiasmi”

Formazione Specifica in Medicina Generale. Fimmg: “Aumento delle domande segnale positivo, ma attenzione a facili entusiasmi”
L’aumento delle domande per il triennio 25-28 testimonia la capacità della Medicina Generale di interpretare un ruolo sempre più centrale nei nuovi modelli di governance sanitaria, ma ora avverte Francesca Brandi Seidita segretario nazionale di Fimmg formazione: “È indispensabile accelerare sugli AIR e su Atto di Indirizzo per il nuovo Acn”

“È certamente una buona notizia l’incremento delle domande per l’accesso al Concorso di Formazione Specifica in Medicina Generale rispetto all’anno precedente, un dato che mostra una ripresa della volontà dei giovani medici di investire su una professione che, pur attraversando una fase di profonda trasformazione, continua a rappresentare il pilastro insostituibile del Servizio Sanitario Nazionale”.

Così Francesca Brandi Seidita, Segretario Nazionale settore Formazione, che avverte “è presto per cantare vittoria e lasciarsi andare all’entusiasmo”.

Il segretario nazionale di Fimmg Formazione spiega che l’aumento delle domande per il triennio 25-28 testimonia la capacità della Medicina Generale di interpretare un ruolo sempre più centrale nei nuovi modelli di governance sanitaria delineati dal DM77 e dal PNRR, con un’attenzione crescente all’integrazione dei percorsi assistenziali, alla prossimità delle cure e alla digitalizzazione dei processi e inoltre mostra un segnale di risposta importante alle novità introdotte con l’ACN 2019-2021 e alla capacità di definire AIR efficaci già in molte regioni d’Italia.

Di qui il monito: “Poter contare su un quadro di riferimento meno nebuloso che in passato ha determinato un aumento delle domande, ma non sappiamo ancora come si concluderà questa partita – spiega Brandi Seidita – in questa fase di evoluzione, è imprescindibile che Comitato di Settore Regioni-Sanità provveda con tempestività all’emanazione di un nuovo Atto di Indirizzo, capace di chiarire in maniera univoca l’assetto organizzativo, giuridico e contrattuale della professione. Un atto aggiornato e coerente con le esigenze del territorio e dei professionisti rappresenterebbe un passo determinante per consolidare la fiducia dei giovani medici e per rendere la Medicina Generale ancora più attrattiva, stabile e proiettata verso il futuro”.

Il rafforzamento della Medicina Generale non è soltanto una necessità professionale, ma una priorità strategica per la tenuta del Ssn: è su questo livello di prossimità che si gioca la sfida dell’equità, dell’universalità e della modernizzazione del nostro sistema sanitario.

01 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...