Giornata dell’Infermiere. Incontro con i cittadini a Piazza del Popolo

Giornata dell’Infermiere. Incontro con i cittadini a Piazza del Popolo

Giornata dell’Infermiere. Incontro con i cittadini a Piazza del Popolo
L’iniziativa promossa dall'Ipasvi romano si svolgerà il 12 maggio, contestualmente alla Giornata internazionale dell’Infermiere. Per tutti informazioni sulla salute e misurazione della pressione. L’obiettivo è rinsaldare il “Patto Infermieri-Cittadini”, “contribuire a mantenere lo stato di salute della popolazione” ed “evidenziare le specifiche competenze dell’infermiere”.

Un gazebo “per stringerci la mano”. Con questo slogan l’Ipasvi di Roma presenta l’iniziativa che sarà messa in atto domani, 12 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere. L’immagine della stretta di mano vuole infatti richiamare l’attenzione sul “Patto” tra infermieri e Cittadini, che sarà “rinsaldato” domani, nel gazebo che sarà allestito in Piazza del Popolo a Roma, per “celebrare insieme ai cittadini la nostra professione, la nostra mission, la nostra passione”, spiega l’Ipasvi di Roma.

Nel dettaglio, a Piazza del Popolo, “all’insegna del coinvolgimento e della conoscenza reciproca”, l’Ipasvi incontrerà “i romani, le loro famiglie, i turisti che vorranno intrattenersi con noi per conoscere la nostra professione e interagire con il nutrito gruppo di professionisti presenti”.

Sarà offerta a tutti gratuitamente la misurazione della pressione arteriosa e saranno fornite informazioni sulla prevenzione e il trattamento delle patologie più diffuse.

“Sarà un'ottima occasione – afferma l’Ipasvi di Roma – per divulgare informazioni sui corretti stili di vita e sulla prevenzione sanitaria per contribuire a mantenere lo stato di salute ed evidenziare contestualmente le specifiche competenze che l’infermiere può mettere a disposizione per migliorare le condizioni di vita della popolazione”.

11 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...