Global Climate Strike for Future. Fnomceo riduce l’uso della plastica

Global Climate Strike for Future. Fnomceo riduce l’uso della plastica

Global Climate Strike for Future. Fnomceo riduce l’uso della plastica
Il presidente Filippo Anelli oggi, in occasione del ‘Global Climate Strike for Future’, ha preso carta e penna e ha scritto a tutti i 106 presidenti degli Ordini provinciali, per metterli al corrente di una piccola, grande rivoluzione, da lui in prima persona e da tutto l’Esecutivo fortemente voluta: la Federazione è sempre più ‘plastic free’.

“Pensare globalmente, agire localmente”: è convinto, il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo), Filippo Anelli, dell’attualità dello slogan coniato nell’ambito dell’Agenda 21, il programma globale per lo sviluppo sostenibile, sottoscritto alla Conferenza di Rio del 1992. Tanto che oggi, in occasione del ‘Global Climate Strike for Future’, ha preso carta e penna e ha scritto a tutti i 106 presidenti degli Ordini provinciali, per metterli al corrente di una piccola, grande rivoluzione, da lui in prima persona e da tutto l’Esecutivo fortemente voluta: la Federazione è sempre più ‘plastic free’.
 
Lo è dal 18 ottobre scorso, quando il Comitato Centrale ha approvato una delibera con la quale ha ridotto, ove possibile, l’uso della plastica negli uffici della Fnomceo, aderendo, come molte altre istituzioni, all’iniziativa lanciata il 4 dello stesso mese, Giornata Internazionale dell’Ambiente e celebrazione di San Francesco, Patrono d’Italia e dell’ecologia.

“Nella giornata internazionale del “Global Climate Strike for Future” che sta vedendo la mobilitazione di più di 30 Paesi al mondo che stanno manifestando a difesa dell’ambiente, per un uso più appropriato delle risorse naturali; in linea con l’impostazione da tempo assunta dalla Fnomceo con l’articolo 5 del Codice di Deontologia medica, che considera l’ambiente quale determinante fondamentale della salute individuale e collettiva e impegna il medico a promuovere l’adozione di stili di vita salubri, per il mantenimento di un ecosistema equilibrato e vivibile anche dalle future generazioni, tengo a condividere una piccola iniziativa, già avviata dalla Federazione Nazionale e che pongo alla Vostra attenzione – si legge nella Comunicazione ai Presidenti – . Si tratta di una deliberazione,  con la quale la Federazione riduce, ove possibile, l’uso della plastica monouso, aderendo, come altre Istituzioni, a quanto deciso, lo scorso 4 ottobre, data in cui si celebra San Francesco, Patrono d’Italia e dell’Ecologia, nella Giornata Internazionale dell’Ambiente. Sono convinto, come questi nostri splendidi ragazzi, impegnati su questo fronte come la giovane svedese Greta Thunberg, attivista ambientale ormai nota a livello mondiale, che per gli obiettivi importanti bisogna pensare globalmente e agire localmente e in questo senso ho ritenuto oggi, di portare l’iniziativa sopraesposta alla Vostra cortese attenzione”.
 

15 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...