I MMG insegnano l’autocura ai diabetici anziani

I MMG insegnano l’autocura ai diabetici anziani

I MMG insegnano l’autocura ai diabetici anziani
Al via il progetto “Gestione del paziente anziano diabetico in medicina generale” della Scuola Nazionale di Medicina degli Stili di Vita Fimmg-Metis. Mira a far acquisire al medico di medicina generale le competenze per meglio trattare il paziente anziano affetto da patologia diabetica, promuovendo soprattutto uno stile di vita migliore.

Aiutare i medici a prendersi cura dell’anziano diabetico per educarlo all’autocura della sua patologia. Con questo obiettivo nasce il progetto “Gestione del paziente anziano diabetico in medicina generale” della Scuola Nazionale di Medicina degli Stili di Vita Fimmg-Metis.
Il programma, disponibile sul Sito Fimmg,  mira a far acquisire al medico di medicina generale le competenze, anche comunicative, per meglio trattare il paziente anziano affetto da patologia diabetica, promuovendo soprattutto uno stile di vita migliore. Il progetto punta inoltre a fornire supporti al medico di medicina generale per una sanità di iniziativa che affida alle cure primarie il compito di programmare e coordinare gli interventi a favore dei malati cronici.“È un progetto importante per la presa in carico dell’anziano diabetico”, ha spiegato Walter Marrocco, direttore della Scuola Nazionale di Medicina degli Stili di Vita Fimmg-Metis.
“La popolazione anziana nel nostro Paese è in forte incremento. Secondo recenti dati ISTAT, gli over 65 anni raggiungeranno nel 2030 il 25,6% della popolazione e nel 2050 il 32,4% con un indice di vecchiaia nel 2030 di 242 anziani ogni 100 giovani. I dati epidemiologici evidenziano come nell’anziano si sviluppino sempre più patologie croniche e tra queste il diabete mellito che, per la sua elevata prevalenza, la lunga durata d’impatto, l’ampio spettro di complicanze  nonché per le ricadute emotive e psicologiche, rappresenta un problema sanitario rilevante”. 

05 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...