“II 13 maggio non dimetteremo nessun paziente!”. E’ la protesta dei medici accusati ingiustamente

“II 13 maggio non dimetteremo nessun paziente!”. E’ la protesta dei medici accusati ingiustamente

“II 13 maggio non dimetteremo nessun paziente!”. E’ la protesta dei medici accusati ingiustamente
L’iniziativa è stata annunciata il 9 aprile scorso da Maurizio Maggiorotti, presidente di Amami (Associazione per i Medici Accusati di Malpractice Ingiustamente) per protestare contro di accusa i medici di "imprudenza per aver proceduto, come gli s'impone, alle dimissioni di pazienti” mentre, al contempo, "le amministrazioni ospedaliere ci impongono di rispettare i tempi minimi di ricovero e le linee guida per il contenimento della spesa sanitaria”.

"Il 13 maggio in Italia non dimetteremo nessun paziente”. Lo ha annunciato Maurizio Maggiorotti, presidente di Amami (Associazione per i Medici Accusati di Malpractice Ingiustamente) intervenendo il 9 aprile scorso a un incontro promosso dalla Società Medica Chirurgica. “Se facciamo gli interessi dei malati, come professionalità e coscienza ci impongono, le amministrazioni ci licenziano; se cerchiamo di ridurre la spesa sanitaria, secondo i dettami della politica e degli amministratori, la magistratura ci arresta”, ha affermato Maggiorotti definendo la situazione “non è più tollerabile. Ogni giorno rischiamo di finire in carcere per contenere la spesa sanitaria”.
"Si susseguono condanne a carico di medici accusati d'imprudenza per aver proceduto, come gli s'impone, alle dimissioni di pazienti che poi al proprio domicilio hanno presentato problemi legati al motivo del ricovero. Le amministrazioni ospedaliere, di contro, pretendono che siano rispettati i tempi minimi di ricovero e le linee guida per il contenimento della spesa sanitaria " continua Maggiorotti con riferimento alla recente sentenza della Corte di Cassazione ( Quarta Sezione Penale n°1873/2010 depositata il 2 marzo 2011).
Nel lanciare la proposta, Maggiorotti chiede inoltre ai pazienti di sostenere i medici “perché proprio loro, i malati, sono le prime vittime del sistema. Troppo spesso dimessi con la febbre per contenere le spese. Non siamo di principio contro la sentenza ma non possiamo continuare ad essere servi di due padroni”. E conclude: " Dobbiamo protestare uniti e smettere di annaspare tra medicina dell'obbedienza giurisprudenziale, imposta dai magistrati, e medicina del risparmio, imposta dagli amministratori a danno della salute del cittadino.  Il medico deve riappropriarsi del ruolo centrale nella cura dei pazienti."
 

11 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...