In Gazzetta Ufficiale la nuova lista delle sostanze e pratiche mediche il cui impiego è considerato doping

In Gazzetta Ufficiale la nuova lista delle sostanze e pratiche mediche il cui impiego è considerato doping

In Gazzetta Ufficiale la nuova lista delle sostanze e pratiche mediche il cui impiego è considerato doping
Il nuovo decreto del 28 maggio 2025 aggiorna la lista delle sostanze e pratiche mediche considerate doping, recependo le direttive WADA in vigore dal 1° gennaio 2025. L'allegato III del decreto è articolato in cinque sezioni: classi di sostanze vietate, relativi principi attivi, medicinali contenenti tali principi, elenco alfabetico dei principi attivi e dei medicinali, e pratiche vietate, tra cui manipolazioni del sangue, alterazioni chimico-fisiche e doping genetico.

Il Ministero della Salute, di concerto con il Ministero per lo Sport e i Giovani, ha approvato con il decreto del 28 maggio 2025 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.168 del 22 luglio 2025) la nuova lista delle sostanze e pratiche mediche il cui impiego è considerato doping. Il provvedimento recepisce l’elenco stilato dall’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) in vigore dal 1° gennaio 2025 e mira a garantire un aggiornamento puntuale e conforme agli standard internazionali.

La struttura dell’Allegato III: una classificazione in cinque sezioni
Sezione 1: Classi vietate
Le sostanze e pratiche sono suddivise in tre grandi gruppi:
– Sempre vietate (in gara e fuori gara): sostanze non approvate (S0), agenti anabolizzanti (S1), ormoni peptidici e fattori di crescita (S2), beta-2 agonisti (S3), modulatori ormonali (S4), diuretici e agenti mascheranti (S5).
– Vietate solo in gara: stimolanti (S6), narcotici (S7), cannabis e derivati (S8), glucocorticoidi (S9).
– Vietate solo in determinati sport: alcool (P1) e betabloccanti (P2).

Sezione 2: Principi attivi vietati
Include l’elenco dettagliato dei principi attivi vietati, classificati secondo le sezioni sopra elencate. Tra questi si trovano sostanze come l’androstendione, la nandrolone, la stanozololo, e molti altri agenti ad azione anabolizzante, stimolante o mascherante.

Sezione 3: Medicinali contenenti principi attivi vietati
In questa sezione sono indicati i medicinali presenti sul mercato che contengono i principi attivi proibiti, utili per l’identificazione diretta da parte di atleti e medici sportivi.

Sezione 4: Elenco alfabetico
È fornito un elenco in ordine alfabetico dei principi attivi vietati e dei rispettivi medicinali contenuti nel mercato italiano, utile per una rapida consultazione e verifica.

Sezione 5: Pratiche e metodi vietati
Questa sezione comprende:
Manipolazione del sangue: reintroduzione di sangue (autologo o omologo), emoglobine modificate, composti per il trasporto dell’ossigeno.
Manipolazione chimico-fisica: alterazioni dei campioni biologici, infusioni oltre 50 ml in 6 ore se non giustificate clinicamente, assunzione di sostanze che alterano l’escrezione urinaria.
Doping genetico: trasferimento di acidi nucleici o uso di cellule geneticamente modificate.

30 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...