Infermieri e 118. Snami a Lorenzin: “In Emilia Romagna in atto demedicalizzazione. Servizio organizzato in modo disomogeneo”

Infermieri e 118. Snami a Lorenzin: “In Emilia Romagna in atto demedicalizzazione. Servizio organizzato in modo disomogeneo”

Infermieri e 118. Snami a Lorenzin: “In Emilia Romagna in atto demedicalizzazione. Servizio organizzato in modo disomogeneo”
Dopo la sospensione di alcuni medici da parte dell’Ordine bolognese. Il presidente regionale del Sindacato autonomo scrive al Ministro ed evidenzia anche come i limiti previsti dagli standard ospedalieri “non sono mantenuti”. E ancora: “Negli ultimi anni abbiamo assistito alla demedicalizzazione di alcune postazioni cui è corrisposta la contestuale sostituzione del medico con l’infermiere”. LA LETTERA

“In questa regione Le dobbiamo segnalare che non possiamo parlare di “linee guida regionali” in quanto ogni azienda in tema di emergenza territoriale ha un’organizzazione totalmente diversa dall’adiacente e lo sviluppo dei sistemi è stato disomogeneo”. Così in uno dei passaggi il presidente Snami Emilia Romagna, Elisabetta Simoncini si rivolge al Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin intervenendo dopo la vicenda che ha visto far partire le procedure per la sospensione di alcuni medici da parte dell’Ordine dei camici bianchi di Bologna perché avevano autorizzato protocolli sull’emergenza-urgenza che demandavano atti medici agli infermieri.
 
“Negli ultimi anni – si precisa nella lettera – abbiamo assistito alla demedicalizzazione di alcune postazioni cui è corrisposta la contestuale sostituzione del medico con l’infermiere al quale sono state assegnate procedure, non tutte finalizzate al sostegno delle funzioni vitali come la norma prevede”.
 
In ogni caso Simoncini precisa che “quando parliamo di procedure contestate, non parliamo di quello che è previsto dall’articolo 10 del d.p.r. 27 marzo 1992 che condividiamo nel merito e nel metodo e che riteniamo essenziali per la salvaguardia dei cittadini. L’ intervento rapido di sostegno delle funzioni vitali è un caposaldo e deve rimanere tale all’interno di ogni sistema di emergenza proprio per garantirne un’efficace risposta. Quello che è invece critico secondo la nostra valutazione è che queste procedure siano stato lo strumento per giustificare la demedicalizzazione di aree territoriali divenendo nel concreto quello che valutiamo come un tentativo di surroga della presenza medica”.
 
Ma lo Snami evidenzia anche come la Regione Emilia Romagna non rispetti alcuni limiti previsti dal regolamento sugli standard ospedalieri. “Quando facciamo i conti sul numero di mezzi qua sopra definiti avanzati e quindi con la presenza contemporanea sia del medico che dell’infermiere, ci pare che quel rapporto di uno a 60.000 in vigore da ben prima del 2015 non sia proprio mantenuto”. 

 
“Riteniamo – conclude la lettera – che non sia più tollerabile un sistema eterogeneo, lasciato in gestione al singolo funzionario e che continui a far piovere istruzioni non concertate sugli operatori che vivono già un servizio così delicato, stressante e pericoloso. Serve un’assistenza omogenea condivisa su tutti i piani ed è ora di prendere in mano la situazione e affrontare i problemi che gli operatori quotidianamente vivono”.

03 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...