Infermieri. Pizza (Omceo Bologna): “Finalmente si fa chiarezza su profili e competenze”

Infermieri. Pizza (Omceo Bologna): “Finalmente si fa chiarezza su profili e competenze”

Infermieri. Pizza (Omceo Bologna): “Finalmente si fa chiarezza su profili e competenze”
Il presidente dell’Ordine dei Medici di Bologna, che circa un anno fa aveva presentato un esposto contro le Regioni Emilia Romagna e Toscana per avere attribuito nuove funzioni agli infermieri, oggi plaude al documento del tavolo ministero-regioni sulla ridefinizione del profilo infermieristico.

“Il nostro timore era che gli infermieri fossero istigati a compiere atti medici senza avere il profilo professionale adeguato. Questo, infatti, avrebbe dato vita a un abusivismo professionale all’interno del quale, però, la responsabilità dell’atto medico compiuto dall’infermiere sarebbe ricaduta sul medico. Ed era inaccettabile”. Per questo il presidente dell’Ordine dei Medici di Bologna, Giancarlo Pizza, nel novembre 2010, fa aveva presentato alla Procura della Repubblica un esposto contro le Regioni Emilia Romagna e Toscana che, con alcuni protocolli di organizzazione delle attività del personale sanitario, aveva attribuito nuove funzioni agli infermieri. E per lo stesso motivo Pizza plaude oggi al documento del tavolo ministero-regioni sulla ridefinizione del profilo infermieristico: “Finalmente si sta facendo chiarezza sugli ambiti di competenza professionale. Era ora che si iniziasse una discussione seria e concreta su questo tema”.

“Quello che chiedevano con quell’esposto – spiega Pizza a Quotidiano Sanità – era il rispetto della legge, e quindi che ogni profilo professionale compisse le mansioni che gli erano state attribuite per legge. E se una legge dello Stato ora stabilisce che gli infermieri possono compiere determinati atti medici mettendo mano al percorso formativo-universitario, noi non abbiamo più niente da ridire”. Per Pizza si tratta di “legge e di rispetto della legge. Profili e rispetto dei profili. Responsabilità ed oneri ed onori di queste responsabilità”.
Certo, anche per Pizza “occorrerà capire quali saranno le nuove competenze che potranno essere assegnate agli infermieri in funzione del percorso formativo-universitario che viene proposto e se queste andranno a confliggere o a sovrapporsi con quelle dei medici. Se si tratterà di rinunciare a fare prelievi, flebo e cateterismi, non credo che si porrà alcun problema, perché i medici hanno molto altro da fare e che non è demandabile”.

Per il presidente dell’Ordine dei Medici di Bologna, infatti, si è fatto il tempo di “un’evoluzione culturale e comportamentale che permetta di raggiungere un accordo professionale. E sono certo che medici e infermieri, che collaborano da sempre, possano tranquillamente trovarlo”. Ma se parliamo di diagnosi, terapia e prognosi, “allora – precisa Pizza – l’unico corso di studi per avere queste competenze è e resta quello in Medicina”.
 

18 Aprile 2012

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...