Infermieri. Prosegue la protesta: il 24 ottobre corteo Nursind al consiglio regionale

Infermieri. Prosegue la protesta: il 24 ottobre corteo Nursind al consiglio regionale

Infermieri. Prosegue la protesta: il 24 ottobre corteo Nursind al consiglio regionale
La protesta per chiedere, in particolare, “l’assunzione”, in tempi “certi”, di “un numero di infermieri che garantisca un rapporto infermiere/paziente ottimale” e l’adozione di uno strumento “in grado di affrontare il sovraffollamento dei DEA, le emergenze e le criticità del personale dei pronto soccorso”. E ancora, no alla chiusura dell’Oftalmico di Torino e sì a un programma per tutelare il personale dal fenomeno delle aggressione.

Martedì 24 ottobre il NurSind ha indetto una manifestazione regionale degli infermieri a causa delle “preoccupanti condizioni di lavoro e le risicate dotazioni organiche, senza che ancora, nonostante le promesse, si possa intravedere uno spiraglio di un numero di assunzioni sufficienti a garantire quantomeno una boccata di ossigeno”.

Queste, in particolare, le richieste del sindacato:

Rivendichiamo l'assunzione di un numero di infermieri che garantisca  un rapporto infermiere/paziente ottimale, rapporto che oggi in Piemonte è troppo alto e pericoloso”.

Rivendichiamo una programmazione e un piano assunzioni che abbia tempi certi”.

Rivendichiamo una volta per tutte che ci si doti di uno strumento uniforme per il calcolo del fabbisogno delle dotazioni organiche attraverso metodi che tengano conto di studi nazionali e internazionali”.

Rivendichiamo che ci si doti di uno strumento, più volte dichiarato, che sia in grado di affrontare il sovraffollamento  dei DEA, le emergenze e le criticità del personale dei pronto soccorso”.

Rivendichiamo un programma di tutela del personale che si trova ad operare in prima linea, sempre più oggetto di episodi di aggressione”.

Rivendichiamo che la Regione, che spesso si nasconde dietro l'autonomia delle aziende, utilizzata solo quando fa comodo, metta in atto tutto quanto possibile affinché vengano rispettate le norme, come quella dell'orario di lavoro ad esempio, e i contratti”.

Rivendichiamo infine, perché riteniamo importante gli ospedali mono specialistici e le professionalità che ne conseguono che l'ospedale oftalmico di Torino non chiuda perché di fatto è così. Altro che riconversione”.

Da Piazza San Carlo partirà un corteo diretto alla sede del Consiglio regionale piemontese.

09 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...