Inquinamento ambientale. Monaco (Fnomceo): “Medici siano ‘sentinella’ della popolazione”

Inquinamento ambientale. Monaco (Fnomceo): “Medici siano ‘sentinella’ della popolazione”

Inquinamento ambientale. Monaco (Fnomceo): “Medici siano ‘sentinella’ della popolazione”
Il Segretario della Federazione degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri è intervenuto nel corso del recente convegno ‘Liberi di Respirare’, organizzato da Consulcesi Group.

Il medico come “sentinella” per aiutare i cittadini nei disagi che li colpiscono. Anche per quanto riguarda le problematiche ambientali. È così che Roberto Monaco, Segretario FNOMCeO (Federazione degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri) vede i professionisti sanitari alla luce delle nuove esigenze di salute della popolazione. Monaco è intervenuto nel corso del recente convegno ‘Liberi di Respirare’, organizzato da Consulcesi Group.

“Da alcune settimane si è aperto un ampio dibattito a livello europeo“ e ciò rappresenta “un importante passo avanti nella direzione auspicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2021“ per quanto riguarda le tematiche ambientali. Per questo “anche la professione medica non può sottrarsi dal prendere parte a questo dibattito“, nella prospettiva di “tutelare la salute globale, che rappresenta sicuramente la precondizione per garantire uno sviluppo non solo sociale ma anche economico a medio e lungo termine“.

Nel corso dell’evento, in cui è stata lanciata l’azione legale “Aria pulita”, Monaco ha fatto riferimento all’articolo 5 del codice di deontologia medica, in cui si può leggere che “il medico, basandosi sulle conoscenze disponibili, si impegna in una comunicazione pertinente sull’esposizione e sulla vulnerabilità ai fattori di rischio ambientale, e promuove un utilizzo appropriato delle risorse naturali per un ecosistema equilibrato e sostenibile anche per le future generazioni“.

E per questo la Federazione “intende sostenere, insieme agli esponenti del mondo scientifico e politico, l’importanza di interventi per la tutela della sostenibilità ambientale che impattano quotidianamente sulla salute dei cittadini. Ricordiamo – ha detto Monaco – che in Italia l’inquinamento atmosferico causa più di 50mila morti premature all’anno. Auspichiamo quindi lo sviluppo di decisioni di ampia portata che consentano al nostro Paese una reale prospettiva di salute, benessere ed equità“.

In tutto ciò, la formazione del personale sanitario “riveste un ruolo cruciale in questo senso. Pertanto, ritengo che nella Commissione Nazionale ECM, di cui ho l’onore di far parte, vorremmo presentare progetti non solo formativi, ma anche incentivare l’acquisizione di crediti formativi, come è accaduto con il Covid-19 e i vaccini, anche per quanto riguarda l’ambiente. La formazione è fondamentale non solo per i cittadini ma anche per tutti quei medici che devono poi informare gli stessi sulle politiche ambientali, sui problemi e sulle soluzioni che possiamo mettere in atto insieme”, ha concluso.

Arnaldo Iodice

07 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...