Iossa (Sumai Donne): “C’è ancora bisogno di parlare dei diritti delle donne”

Iossa (Sumai Donne): “C’è ancora bisogno di parlare dei diritti delle donne”

Iossa (Sumai Donne): “C’è ancora bisogno di parlare dei diritti delle donne”
In occasione dell’8 marzo il Sumai Assoprof Donne ricorda “gli episodi sempre più frequenti di violenza, molestia, discriminazione ai danni del personale sanitario” e fa rete: “Tutti i giorni dobbiamo parlare, condividere e farci sentire; chat, mail, questionari, interazioni social per conoscere, sensibilizzare e contrastare gli stereotipi di genere in ogni presidio sanitario, territoriale e/o ospedaliero d’Italia”.

Speranza Iossa coordinatrice Sumai Assoprof Donne in occasione dell’8 marzo ricorda come, “nonostante molti diritti siano acquisiti”, c’è ancora chi ritiene “lecito regredire e rimettere questi diritti in discussione”, e dunque “è necessario superare e semmai valorizzare le differenze di razza, religione ed età”.

In occasione dell’8 marzo il Sumai Assoprof Donne intende dunque ricordare “gli episodi sempre più frequenti di violenza, molestia, discriminazione ai danni del personale sanitario” e fa rete: “Tutti i giorni dobbiamo parlare, condividere e farsi sentire; chat, mail, questionari, interazioni social per conoscere, sensibilizzare e contrastare gli stereotipi di genere in ogni presidio sanitario, territoriale e/o ospedaliero d’Italia”.

“Molti i diritti sono dati per acquisiti, certo – prosegue la nota sindacale -: ultimamente sembra però lecito regredire e rimetterli in discussione, dalla legge sulla tutela sociale della maternità e interruzione volontaria di gravidanza, alle modifiche in materia di diritto di famiglia, separazione e affido condiviso (Ddl Pillon), fino alle ultime dichiarazioni diffuse sui media secondo cui “offende la dignità delle donne chi ne rivendica l'autodeterminazione”.

“Consapevoli che il raggiungimento della libertà delle donne non dipenda solo dal desiderio di ciascuna – conclude Iossa -, siamo convinte che sia un obiettivo relazionale: esiste, è raggiungibile e si concretizza proprio nella relazione tra noi donne, superando – e semmai valorizzando – le differenze di razza, religione ed età. In questo 8 marzo diamoci voce e facciamoci voce di umanità!”.

07 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...