L’impegno di 13 milioni di infermieri per superare i gap nell’accesso ai servizi sanitari

L’impegno di 13 milioni di infermieri per superare i gap nell’accesso ai servizi sanitari

L’impegno di 13 milioni di infermieri per superare i gap nell’accesso ai servizi sanitari
Oggi è la Giornata internazionale degli infermieri. Per celebrarla l’International Council of Nurses, che riunisce gli infermieri di 130 Paesi del mondo, chiede ai suoi iscritti uno sforzo per migliorare l’accesso ai servizi per la salute. E in Italia l’Ipasvi lancia un nuovo portale con lo slogan:“Infermieri. I nostri valori non cambiano. I modi per condividerli, sì”.

Il 12 maggio del 1820 nasceva Florence Nightngale, universalmente considerata la fondatrice dell’infermieristica. Per questa ragione il 12 maggio è stato scelto come data per celebrare la Giornata internazionale degli infermieri, che quest’anno in tutto il mondo si svolge sotto il titolo “Closing the gap. Increasing access and equità”. È questo infatti il tema scelto dall’International Council of Nurses (Inc), l’associazione che riunisce le rappresentanze nazionali degli infermieri di 130 Paesi del mondo, ovvero circa 13 milioni di professionisti dell’assistenza.
Inc sollecita gli infermieri ad un ruolo attivo per migliorare l’accesso e l’equità dei servizi sanitari, suggerendo di sviluppare un ruolo di pressione a tutela delle popolazioni, soprattutto dei più fragili e svantaggiati.
In Italia la Federazione dei Collegi Ipasvi ha inoltre deciso di lanciare, proprio in coincidenza con la Giornata internazionale, il suo nuovo portale web, con lo slogan: “Infermieri. I nostri valori non cambiano. I modi per condividerli, sì”. Uno strumento modernissimo per veicolare i valori forti della professione infermieristica e, come scrive la presidente Ipasvi Annalisa Silvestro presentando l’iniziativa, “condividerli tra noi, perché la dinamica della modernità ci pone continuamente nuove sfide che, appunto, interrogano i nostri valori e alle quali non possiamo – né vogliamo – sottrarci. Ma condividerli anche, coerentemente con le scelte che la professione ha fatto negli anni, proprio con le persone che sono i nostri “partner”: non solo quelle che hanno bisogno di noi negli ospedali e nei servizi territoriali, ma anche tutti coloro che vogliono capire meglio chi siamo e che cosa facciamo”.

12 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...