Legge Bilancio 2025 in Sanità: ecco la guida completa gratuita

Legge Bilancio 2025 in Sanità: ecco la guida completa gratuita

Legge Bilancio 2025 in Sanità: ecco la guida completa gratuita
Tante le novità in arrivo per i Professionisti Sanitari con la Legge di Bilancio 2025, a partire da detrazioni fiscali e innovazione tecnologica. Ma anche fatturazione elettronica, norme sulla sicurezza sul lavoro, sostegno agli studi medici nelle aree svantaggiate. Scopri tutte le novità nella speciale Guida gratuita di Consulcesi Club.

Detrazione per spese sanitarie e formazione, novità in tema di contributi previdenziali e regime forfettario, ma anche agevolazioni per la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica, come per esempio la telemedicina: sono solo alcune delle tante novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, approvata da entrambe le Camere a fine 2024, e contenute nella speciale Guida di Consulcesi Club per i Professionisti Sanitari.

Tutte le novità contenute nella Guida sulla Legge di Bilancio

Quali sono, nello specifico, le tematiche affrontate nella Guida sulla Legge di Bilancio 2025 per i Professionisti Sanitari? I cambiamenti introdotti dalla normativa sono numerosi, come ad esempio:

  • l’introduzione di un credito d’imposta del 30% per le spese di formazione e l’aggiornamento professionale obbligatorio, fino a un massimo di 10.000 euro annui
  • l’innalzamento a 35.000 euro della soglia massima di accesso al regime forfettario per i titolari di reddito di lavoro dipendente e assimilato
  • una riduzione ulteriore del 15% sui contributi minimi obbligatori per i giovani professionisti iscritti all’ENPAM nei primi tre anni di attività

Le principali novità della Legge di Bilancio 2025

Approvata dopo un lungo dibattito in entrambi i rami del Parlamento, la Legge di Bilancio 2025 prevede numerose novità che riguardano l’ambito sanitario, come i finanziamenti per il Fondo sanitario nazionale, la riduzione delle liste d’attesa, il potenziamento dei LEA (livelli essenziali di assistenza).

Non solo, la normativa introduce tutta una serie di agevolazioni che mirano ad una più completa digitalizzazione del settore sanitario, come l’accesso a crediti d’imposta per l’acquisto di dispositivi elettronici e finanziamenti speciali per l’implementazione di piattaforme di telemedicina, con cui è possibile rendere più accessibile l’assistenza sanitaria anche a distanza.

Consulcesi Club: innovazione e supporto per i Professionisti Sanitari

La speciale Guida alla Legge di Bilancio 2025 è offerta da Consulcesi Club, la piattaforma digitale pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti della sanità. Propone, infatti, soluzioni che spaziano dalla formazione ECM all’assistenza legale, dalla copertura assicurativa a proposte per il tempo libero, ma anche accesso a strumenti digitali avanzati e contenuti medico-scientifici sempre aggiornati, risorse gratuite come guide, moduli legali e strumenti per la gestione fiscale e lavorativa.

10 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...