Malattie non trasmissibili. “Maggiore riconoscimento dei farmacisti nel contrastarle”. Le richieste della FIP

Malattie non trasmissibili. “Maggiore riconoscimento dei farmacisti nel contrastarle”. Le richieste della FIP

Malattie non trasmissibili. “Maggiore riconoscimento dei farmacisti nel contrastarle”. Le richieste della FIP
In una dichiarazione politica l’International Pharmaceutical Federation sottolinea il ruolo dei farmacisti nella prevenzione, nella diagnosi precoce, nell'ottimizzazione del trattamento e nell'assistenza continuativa, soprattutto nelle aree svantaggiate. Esorta i governi a integrare i farmacisti nelle strategie per le malattie non trasmissibili

Le malattie non trasmissibili (Ncd) restano la principale causa di morte prevenibile al mondo, ma i farmacisti sono ancora sottoutilizzati nell’affrontare questa crisi globale.

Parte da qui la nuova dichiarazione politica del FIP che chiede il riconoscimento del ruolo dei farmacisti nelle strategie di contrasto alle Ncd.

“Ci troviamo di fronte a una sfida senza precedenti, rappresentata da patologie quali malattie cardiovascolari, cancro, diabete, malattie respiratorie e disturbi mentali, molte delle quali possono essere prevenute o gestite meglio con gli interventi giusti”, ha affermato Daragh Connolly, presidente del Board of Pharmaceutical Practice e co-presidente del comitato politico.

La dichiarazione sottolinea il ruolo dei farmacisti nella prevenzione, nella diagnosi precoce, nell’ottimizzazione del trattamento e nell’assistenza continuativa, soprattutto nelle aree svantaggiate. Esorta i governi a integrare i farmacisti nelle strategie per le malattie non trasmissibili, ad ampliare l’ambito di competenza, a garantire una retribuzione equa e a investire nello sviluppo della forza lavoro.

“La FIP ha sviluppato risorse pratiche e corsi di formazione per preparare i farmacisti a gestire queste condizioni, ma abbiamo bisogno di politiche di supporto e finanziamenti”, ha affermato la signora Ema Paulino.

04 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...