Manovra. L’Anaao propone stato di agitazione dirigenza Ssn

Manovra. L’Anaao propone stato di agitazione dirigenza Ssn

Manovra. L’Anaao propone stato di agitazione dirigenza Ssn
Le anticipazioni della manovra spingono il principale sindacato della dirigenza del Ssn allo stato di agitazione. La proposta alle altre sigle sarà avanzata il 5 luglio. Sotto tiro soprattutto i paventati tagli agli stipendi e la proroga del blocco dei contratti.

Ecco il comunicato diramato questa mattina dal sindacato:

“L’Anaao Assomed, viste le anticipazioni della manovra economica che il Governo si appresta a varare, proporrà a tutte le sigle sindacali della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria e amministrativa riunite a Roma il prossimo 5 luglio la proclamazione dello stato di agitazione per respingere l’ennesima minaccia alla sopravvivenza del Servizio sanitario nazionale e pubblico ed al lavoro dei suoi Dirigenti che garantisce il diritto alla salute dei cittadini. Lo dichiara il Segretario Nazionale dell’Associazione, Costantino Troise.
Con cronometrica puntualità, infatti, il Governo torna a prendere di mira la categoria. Non soddisfatto di avere, solo un anno fa, congelato le retribuzioni, bloccato il contratto per un triennio, prosciugato i fondi contrattuali, peggiorato i requisiti previdenziali, procurando complessivamente un crollo del potere di acquisto delle retribuzioni di circa il 20%, intenderebbe prolungare il blocco contrattuale e retributivo fino al 2014 e tagliare le retribuzioni superiori a 50.000 euro. Una tassa occulta imposta a tutti i medici e ai dirigenti del SSN, che del pubblico impiego costituiscono la categoria più numerosa, con “tagli lineari” che colpiscono alla cieca, interessati solo alla cassa e non alla equità e persino alla efficienza, senza rispetto per quantità, qualità e importanza sociale del lavoro svolto.

Un film già visto che carica sui soliti noti, e solo su di loro, il risanamento dei conti pubblici. Mentre l’eternizzato blocco del turn over costringerà a riposi sempre più corti, a più' straordinari e meno ferie, rubando ogni speranza a 8mila medici precari di lungo corso.
Con una spesa sanitaria inferiore alla media Ocse, il Governo usa la crisi economica per minare alle fondamenta la Sanità riducendo lo spazio del pubblico a favore del privato. Un effetto tsunami colpirà la sfera delle tutele, con la facile previsione che se oggi solo 8 Regioni sono in grado di assicurare i Livelli Essenziali di Assistenza, domani più nessuna sarà in grado di erogare le prestazioni sanitarie necessarie a garantire il diritto alla salute dei cittadini. Che pagheranno tutto e pagheranno caro.
Medici e dirigenti sanitari del SSN non accettano il ruolo di “bancomat” di una politica strabica, che ignorando rendite e posizioni di privilegio, e continuando a rinviare la riduzione dei suoi costi ad un secondo tempo, mortifica quelle categorie che con il loro lavoro, strumentalmente denigrato, assicurano la sopravvivenza del Welfare e la tutela del bene più prezioso per i cittadini”.
 

27 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...