Marco Marchetti resta Co‑Chair del gruppo Htacg con expertise sui dispositivi medici

Marco Marchetti resta Co‑Chair del gruppo Htacg con expertise sui dispositivi medici

Marco Marchetti resta Co‑Chair del gruppo Htacg con expertise sui dispositivi medici
Marco Marchetti, dirigente HTA di Agenas, è stato confermato Co-Chair del gruppo europeo Htacg fino al 2028, con focus sui dispositivi medici. La nomina, condivisa con i colleghi Niklas Hedberg e Roisín Adams, valorizza l’impegno italiano nell’armonizzazione dell’Health Technology Assessment a livello UE.

Durante la quindicesima riunione del Gruppo di Coordinamento degli Stati Membri sull’Health Technology Assessment (HTACG), tenutasi in modalità virtuale il 25 settembre 2025, Marco Marchetti, dirigente dell’Unità Operativa Complessa di HTA di Agenas, è stato confermato Co-Chair del gruppo per un secondo mandato triennale, insieme al collega svedese Niklas Hedberg (Dental and Pharmaceutical Benefits Agency) e alla Chair Roisín Adams (National Centre for Pharmacoeconomics, Irlanda).

Marchetti, in particolare, svolgerà il ruolo di Co-Chair fino al 2028 con expertise sui dispositivi medici.

“La conferma del Dott. Marco Marchetti – dichiara Americo Cicchetti – non solo segna un ulteriore passo verso il rafforzamento della cooperazione europea in materia di HTA, bensì attesta l’impegno di Agenas nel contribuire a una valutazione delle tecnologie sanitarie sempre più efficiente, trasparente e condivisa a beneficio dei pazienti, dei sistemi sanitari e dei decisori pubblici dei vari paesi dell’Unione Europea. La conferma dell’incarico segnala, inoltre, il riconoscimento a livello europeo della professionalità e della dedizione che il Dott.. Marchetti ha dimostrato in questi anni.”

“Essere confermati in questo ruolo – dichiara Marchetti – è un riconoscimento importante per l’Italia e per il lavoro svolto da AGENAS in questi anni. L’implementazione del Regolamento europeo rappresenta una sfida decisiva per armonizzare l’accesso alle tecnologie sanitarie nei diversi Paesi membri, e per garantire processi decisionali sempre più basati su evidenze comparative di qualità”.

Il Htacg, istituito dal Regolamento (UE) 2021/2282, rappresenta l’organo centrale di governance per l’attuazione delle Valutazioni Cliniche Congiunte (Joint Clinical Assesment, JCA) e delle Consultazioni Scientifiche Congiunte Joint Scientific Consultaton, JSC), che a partire dallo scorso gennaio 2025 sono diventati pienamente operativi in tutta l’Unione Europea.

Il rinnovo del mandato riflette l’apprezzamento del Htacg per il lavoro svolto negli anni precedenti dal Dott. Marchetti, da Niklas Heldberg e da Roisin Adamas sottolineando il contributo costante, equilibrato e orientato alla costruzione di un sistema europeo condiviso di valutazione delle tecnologie sanitarie.

29 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...