Medici e dirigenti Ssn in piazza a Roma il 17 gennaio: “Dignità, assunzioni e contratto”

Medici e dirigenti Ssn in piazza a Roma il 17 gennaio: “Dignità, assunzioni e contratto”

Medici e dirigenti Ssn in piazza a Roma il 17 gennaio: “Dignità, assunzioni e contratto”
La manifestazione si svolgerà davanti al ministero della Pubblica amministrazione. Ma la protesta non è solo contro il Governo, nel mirino anche le Regioni, considerate anch’esse, insieme all’esecutivo, “indifferenti ai problemi sollevati dalle categorie in difesa della sanità pubblica e della dignità del loro lavoro”. “La scelta della sede non è casuale. Al Ministro della Funzione Pubblica competono molte decisioni che possono sbloccare la trattativa per il rinnovo del contratto”.

L’appuntamento per medici, veterinari e dirigenti sanitari è alle 11.00 di giovedì 17 gennaio davanti al Ministero della Pubblica Amministrazione a Roma, per dar vita ad una manifestazione di protesta contro Governo e Regioni, giudicati entrambi “indifferenti ai problemi sollevati dalle categorie in difesa della sanità pubblica e della dignità del loro lavoro”.
 
“Il messaggio che vogliamo far arrivare alla politica e alle istituzioni – affermano i leader sindacali – è racchiuso in tre hasthag:
 
#DIGNITÀ – Le condizioni di lavoro negli ospedali peggiorano senza sosta. Una burocrazia asfissiante, turni massacranti, ogni anno almeno 15 milioni di ore di lavoro eccedenti il dovuto contrattuale, tutti i week end passati a coprire reperibilità e turni di guardia, estenuanti trattative per conquistare le ferie, aggressioni verbali e fisiche, una crescita esponenziale del rischio clinico e medico-legale, a fronte di retribuzioni inchiodate al 2010 e di progressioni di carriera rarefatte ed invase dalla politica, provocano un esodo di massa verso settori più remunerativi che consentono anche una migliore qualità della vita.
Il collasso della dignità di una professione accompagna il collasso di un diritto costituzionale dei cittadini.
 
#ASSUNZIONI – Per far fronte alla carenza dei medici, ormai pesante realtà in molte Regioni del Paese, è necessario correggere la rotta della programmazione della formazione specialistica, aumentando il numero dei contratti di formazione per sopperire alla mancanza di 16.500 specialisti entro il 2025. E cancellare insopportabili vincoli di spesa per garantire almeno il turnover.
 
#CONTRATTO – Dieci anni senza. Quest’anno si “festeggia” il decimo compleanno del contratto che non c'è, fermato al 2009 da leggi e finanziarie che negli anni ne hanno reiterato il blocco. Una ricorrenza amara, resa ancora più spiacevole dal “regalo” dell’ultima legge di bilancio, il comma 687, che pesa sul rinnovo del triennio 2016-2018 allungando ulteriormente i tempi della sua chiusura”.
 
"Con la manifestazione del 17 gennaio vogliamo dare un segnale forte della nostra presenza e anche la scelta della sede non è casuale. Al Ministro della Funzione Pubblica competono molte decisioni che possono sbloccare la trattativa per il rinnovo del contratto. In assenza di risposte positive noi andremo avanti nella protesta che porterà a due giornate di sciopero, la prima il 25 gennaio, la seconda entro la prima decade di febbraio", concludono i sindacati autori della protesta e cioè Anaao Assomed – Aaroi-Emac – Cimo – Fp Cgil Medici E Dirigenti Ssn –Fvm Federazione Veterinari E Medici – Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr) – Cisl Medici – Fesmed – Anpo-Ascoti-Fials Medici – Uil Fpl Coordinamento Nazionale delle Aree Contrattuali Medica, Veterinaria Sanitaria.
 
 

14 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...