Medici. Fronte comune Fnomceo-Sindacati a difesa Ssn: “Sotto attacco da regionalismo, sottofinanziamento e carenza medici”. Nasce Unità di crisi

Medici. Fronte comune Fnomceo-Sindacati a difesa Ssn: “Sotto attacco da regionalismo, sottofinanziamento e carenza medici”. Nasce Unità di crisi

Medici. Fronte comune Fnomceo-Sindacati a difesa Ssn: “Sotto attacco da regionalismo, sottofinanziamento e carenza medici”. Nasce Unità di crisi
La decisione assunta oggi in una riunione congiunta. Obiettivo dell’iniziativa è la creazione di un’assemblea permanente composta da Ordini e sindacati per monitorare lo stato di salute del Servizio Sanitario Nazionale e fornire risposte pronte e adeguate a difesa dei diritti dei cittadini. “Nostro Ssn sotto attacco”. Votata anche una mozione per promuovere la sostenibilità del Ssn. IL DOCUMENTO

“Un’assemblea permanente, composta da rappresentanti del Comitato Centrale della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, e delle principali sigle sindacali dei medici; una vera e propria Unità di crisi, riunita h24 per monitorare lo stato di salute del Servizio Sanitario Nazionale e fornire risposte pronte e adeguate a difesa dei diritti dei cittadini”.


 


È quanto è stato deliberato oggi a Roma, quando il Comitato Centrale, l’Organo di Governo della Fnomceo, ha aperto le porte ai Sindacati medici (presenti Aaroi, Anaao-Assomed, Cimo-Asmd, Cimop, Cisl medici, Cgil medici, Fassid, Fesmed, Fimmg, Fimp, Sbv, Smi, Snami, Sumai, Andi), tutti uniti dalle preoccupazioni verso il nostro SSN che, a quarant’anni dalla sua nascita, “è messo sotto attacco da più fronti: quello del ‘regionalismo differenziato’, quello del definanziamento progressivo, quello della carenza di medici specialisti e di medicina generale”.    
 
I medici hanno anche, all’unanimità, approvato un Documento, per ‘promuovere ogni forma di mobilitazione ritenuta necessaria per porre al centro dell’agenda politica il tema della sostenibilità del Servizio sanitario nazionale’.
 
“A tutti i cittadini va garantito il diritto alla salute, nello stesso modo e negli stessi termini, in ossequio agli articoli 3 e 32 della nostra Costituzione – vi si legge -; dovrebbe essere promosso un regionalismo solidale, controllato a livello nazionale in termini di efficienza ed efficacia, per dare piena attuazione all’articolo 3 della Costituzione, che promuove l’uguaglianza dei cittadini; gli attuali criteri di riparto del Fondo Sanitario Nazionale, basati su un meccanismo che definisce il fabbisogno regionale standard, dovrebbero essere ripensati correlando il fabbisogno al reale e diversificato bisogno della comunità e alla domanda di salute; dovrebbero essere rispettati i principi costituzionali di uguaglianza, solidarietà, universalismo ed equità che sono alla base del Servizio sanitario nazionale”.

24 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...