Medicina generale. Fimmg Lazio: “In Regione circa 420 candidati per 207 posti a bando”

Medicina generale. Fimmg Lazio: “In Regione circa 420 candidati per 207 posti a bando”

Medicina generale. Fimmg Lazio: “In Regione circa 420 candidati per 207 posti a bando”
Come dimostrano i numeri per l’accesso al triennio di formazione per la medicina generale non c’è nessuna disaffezione alla medicina di famiglia. Anzi i medici del Ssn lasciano il regime della dipendenza per diventare medici di famiglia, un campanello d’allarme per le condizioni lavorative non buone negli ospedali e presidi sanitari in genere

Sono stati circa 420 i candidati che il 30 novembre hanno partecipato al concorso per l’accesso al triennio di formazione per la medicina generale della Regione Lazio, un numero questo che coprirà totalmente i 207 posti messi a bando per formare futuri medici di famiglia, che andranno a coprire le carenze della regione in termini di assistenza territoriale.

“Questi numeri vanno in controtendenza con quelli delle specializzazioni universitarie dove molte branche hanno avuto bandi deserti“ dichiara Felice de Ruggieri, Coordinatore per il Lazio della FIMMG Formazione. “E’ un segnale importante che evidenzia come la professione di medico di famiglia sia ancora ambita come specialità e non risente della carenza di medici dovuta alla errata programmazione che non ha tenuto conto della gobba pensionistica. Va rilevato poi che nella nostra regione sono molto pochi gli abbandoni durante il corso,” conclude de Ruggieri “e si sta verificando un fenomeno nuovo, quello di medici del SSN che lasciano il regime della dipendenza per diventare medici di famiglia, un campanello d’allarme per le condizioni lavorative non buone negli ospedali e presidi sanitari in genere, che spingono i sanitari a cercare altre vie professionali differenti, sempre nel Ssn”

01 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...