Medicina generale. La proposta Sigm: “Per scongiurare perdita borse si prolunghi lo scorrimento delle graduatorie”

Medicina generale. La proposta Sigm: “Per scongiurare perdita borse si prolunghi lo scorrimento delle graduatorie”

Medicina generale. La proposta Sigm: “Per scongiurare perdita borse si prolunghi lo scorrimento delle graduatorie”
È questa la proposta che il Segreterariato dei Giovani medici ha inviato a Ministero, Regioni e commissioni parlamentari allo scopo di “evitare la perdita di borse per la formazione medica post-lauream a causa del disallineamento tra i concorsi per l’accesso in Medicina Generale e per le Scuole di Specializzazione”. LA LETTERA

In un documento inviato al Ministero della Salute, alle Regioni e alla Commissione Igiene e Sanità del Senato il Dipartimento di Medicina Generale (S.I.Me.G) del Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) avanza alcune proposte volte ad “evitare la perdita di borse per la formazione medica post-lauream che potrebbe venire a determinarsi a causa dello slittamento del Concorso di accesso al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG) per il triennio 2018-2021, previsto per Lunedì 17 dicembre 2018”.

I Giovani Medici ritengono “sia alto il rischio di perdita di borse a causa del disallineamento tra i concorsi per l’accesso in Medicina Generale e per le Scuole di Specializzazione”.

Per cui, “al fine di scongiurare il possibile abbandono delle borse da parte dei candidati che parteciperanno anche al prossimo Concorso di ammissione alle Scuole di Specializzazione, che si svolgerà verosimilmente nella primavera/estate 2019, chiedono di “estendere il termine ultimo per l’utilizzo della graduatoria del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale oltre i 60 giorni previsti dall’Art. 9 comma 5 del DM 7 marzo 2006, analogamente a quanto fatto per il triennio 2014-2017 e per il triennio 2017-2020, almeno fino a settembre 2019, per garantire che le borse abbandonate dai colleghi che dovessero iscriversi ad una Scuola di Specializzazione possano essere assegnate ad altri candidati presenti nella graduatoria di Medicina Generale.”
 
“Inoltre – precisano –  allo scopo di porre definitivamente fine a questa annosa criticità che comporta un’emorragia di borse in un momento di carenza di medici, il SIGM chiede che  “venga inserita fin da adesso in sede di DL Semplificazione l’unificazione dei concorsi con la creazione di una graduatoria unica di merito sia per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale che per l’accesso alle Scuole di Specializzazione di Area Medica.”
Nel testo indirizzato al Ministero della Salute, i Giovani Medici segnalano, inoltre, “la necessità che vengano effettuati controlli seri durante lo svolgimento della prova concorsuale, per evitare i disservizi e disagi verificatisi negli scorsi anni”.

17 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...